Ferrari, un brand carismatico - photo by Angelo Colucci

Brand building per una marca carismatica

Perché è importante costruire un brand forte?

Ferrari, un brand carismatico - photo by Angelo Colucci

I motivi principali sono 3:

  1. le persone hanno troppa scelta e troppo poco tempo
  2. molte delle offerte hanno caratteristiche simili
  3. si tende a basare le scelte di acquisto su pure convinzioni

Un brand carismatico è un brand per il quale le persone non riescono a immaginare un sostituto ed è frutto del lavoro congiunto di STRATEGIE e CREATIVITÀ affinché si possa…

brandbuilding42.jpg

brandbuilding43.jpg

brandbuilding44.jpg

brandbuilding45.jpg

Per testare il grado di differenziazione, rilevanza, memorizzazione, estendibilità e profondità di significato di un brand non servono necessariamente dispendiosi e complicatissimi test di mercato, né focus group, le prime e più significative prove possono semplicemente essere:

  • provare a cambiare nome o grafica con quella di un competitor – se il brand risulta comunque comprensibile, il marchio non è abbastanza rapèpresentativo del brand
  • provare a coprire il marchio del prodotto – se il produttore potrebbe essere chiunque, il prodotto non ha abbastanza elementi di originalità
  • provare a spiegare in una frase la filosofia del brand – la chiarezza negli obiettivi è fondamentale alla creazione di un brand carismatico

brandbuilding47.jpg

per questo il principio portante dell’approccio BRAND CARE! 😉

… Tutto questo è fondamentale se si vuole creare un brand forte e possa essere la base del proprio vantaggio competitivo sostenibile.

8 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] sì, sono un’accanita fan di IKEA: trovo che sia un brand carismatico e molto coerente, creativo, attentissimo alle esigenze dei suoi clienti e con un rapporto […]

  2. […] Leggi anche: – Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work” – My Personal Brand: biglietto da visita > Semino idee… e le trasformo in strategie – Da azienda a network di professionisti: il mio punto di vista – Brand is… storytelling – la mia lectio magistralis allo IED is More – Il marketing del lusso secondo… Natalino Balasso – Il brand è una proiezione mentale che passa anche dal naming – Brand e storytelling: raccontare il proprio business – Il cliente non ha sempre ragione – Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master – Branding: la pubblicità fa la differenza (?) – Come scegliere il gadget giusto per il proprio business [infografica] – Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012 – Il target, questo sconosciuto – ovvero – Non limitiamoci all’ovvio – “IED is More” – La mia lectio magistralis sulla “Whole Brand Reputation” per il Master in Brand Management – CORPORATE 2.0: Aziende e Social Media – Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media – Acquisti d’impulso – ovvero – Riflessioni sulle albicocche secche – Personal Branding: The Brand called You – La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding – Il Brand è una promessa – Connettere piuttosto che collezionare: riflessioni a partire da de Kerckhove – Whole Brand Reputation – Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0 – Cosa fa uno “strategic planner”? – Strutturare il portafoglio di marca – Piccolo glossario sul brand – Strategie di brand extension – Rischi e benefici del co-branding – Branding e accordi tra imprese – Marketing, brand e ruolo del cliente – L’ufficio stampa e il suo lavoro – La distribuzione come alleato di brand – Leve di marketing: la DISTRIBUZIONE – Tattiche di prezzo – Il prezzo perfetto – Leve di marketing: il PREZZO (e il brand) – Comunicazione: B2B e B2C – Comunicazione di prodotto/servizio – Comunicare “corporate” – Comunicazione e posizionamento di brand – Creare contenuti di brand è più efficace della pubblicità – Brand evolution: restyling del marchio – Il coordinato aziendale: biglietti da visita e carta intestata – Il marchio e le sue caratteristiche – Strumenti di lavoro: il brief – Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo – Video aziendali e Youtube – L’ “house organ” ovvero perché creare una rivista aziendale – Perché creare un “corporate blog” – L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore – Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing – Analisi e definizione del vantaggio competitivo – Le basi della comunicazione aziendale – Eventi: da strumento a business – Da grande voglio lavorare in pubblicità – Guerrilla marketing: cos’è e come si usa – Innovare e connettere per superare la crisi – Brand building per una marca carismatica […]

  3. […] strumenti utilizzati per comunicarlo, ho brevemente introdotto le tre componenti essenziali del brand building: competenze specifiche riguardo al metodo da utilizzare, empatia e […]

  4. […] Brandz ha anche stilato 21 consigli per ottenere e mantenere il successo per il proprio brand: […]

  5. […] my RSS feed. Thanks for visiting!Ebbene sì, sono un’accanita fan di IKEA: trovo che sia un brand carismatico e molto coerente, creativo, attentissimo alle esigenze dei suoi clienti e con un rapporto […]

  6. […] di base che l’importanza dell’identità di una marca, sia essa personal che corporate, è in parte da ritenersi superata in favore del concetto di reputazione. L’articolo mira a […]

  7. […] relazione che si crea tra il posizionamento e la comunicazione di un brand (come di un prodotto/servizio) dà vita ad un insieme di iniziative […]

  8. […] relazione che si crea tra il posizionamento e la comunicazione di un brand (come di un prodotto/servizio) dà vita ad un insieme di iniziative […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *