IKEA sample - photo by Alessandra Colucci

La soluzione al lusso? Il design IKEA.

IKEA sample - photo by Alessandra Colucci

Il lusso è la manifestazione della ricchezza incivile che vuole impressionare chi è rimasto povero. E’ la manifestazione dell’importanza che viene data all’esteriorità e rivela la mancanza di interesse per tutto ciò che è elevazione culturale. E’ il trionfo dell’apparenza sulla sostanza. […] Spariranno i troni e le poltrone di lusso per i dirigenti imposti, gli arredi speciali per i capi, le cattedre di lusso alzate su pedane di mogano, i paludamenti, i gradi, e tutto ciò che serviva per suggestionare.
Insomma, voglio dire che il lusso non è un problema di design.”

e ancora

“IN QUALI SETTORI SI TROVANO PROBLEMI DI DESIGN – L’arredamento
L’arredo minimo sufficiente.
(L’arredo di lusso non è un problema di design).
Utilizzazione massima dello spazio abitabile.
L’illuminazione degli ambienti secondo l’uso.
L’eliminazione dei rumori.
La circolazione dell’aria e degli odori.
I servizi igienici.
L’arredo trasformabile in varie funzioni.
Lo spazio per i bambini.
Il giusto uso dei materiali in rapporto al tatto.
Il riscaldamento e il raffrescamento in rapporto alla dispersione.
I tessuti per l’arredamento.
Disegni per tappezzerie.
Arredamento per uffici, locali pubblici, ospedali.
Luci, colori, acustica per un ristorante.
Arredamenti per ambienti speciali come sale d’attesa ecc.”

Due stralci di “Da cosa nasce cosa” di Bruno Munari, un libro semplice e pieno di passione, un volume che parla di metodologia progettuale e di come imparare ad essere creativi. Mentre leggevo, parola dopo parola mi veniva in mente IKEA: non tanto l’azienda, quanto il “concetto” IKEA, il brand.

IKEA permette a chiunque di arredare praticamente qualsiasi tipologia di ambiente (dalla camera dei bambini al proprio ufficio, dalla cucina di casa a un intero ristorante) secondo uno stile esteticamente piacevole, piuttosto flessibile nelle declinazioni, alquanto economico (tenuto conto di garanzie e certificazioni), ma soprattutto funzionale.

La brillante idea di Mr. IKEA, in sintesi,  sta nella massimizzazione degli spazi, nella potenziale trasformazione d’uso degli elementi di arredo. Per alcuni (spesso anch’essi clienti IKEA) si tratta banalmente di un arredare basato su moduli e “ipotesi di personalizzazione” uguali o simili in tutto il mondo. La verità è che, seppure in tanti abbiano tentato di imitarla, nessuno è finora riuscito nell’impresa di mettere insieme gli stessi vantaggi aggiungendoci anche un servizio “basic” ma che, quando non può essere autogestito (per necessità o per pigrizia) è fondato su professionalità e cortesia.

IKEA produce il superamento del concetto di lusso attraverso il design, quello dei progettista professionista che utilizza la creatività per mezzo di un processo ben preciso, un design reso anche economicamente non-proibitivo (per i più) e che anticipa esigenze in continua evoluzione. E’ questo ciò che fa di IKEA un brand di successo capace di creare empatia con il proprio target.

9 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] post su IKEA: – Aziende e Social network: l’esempio IKEA – La soluzione al lusso? Il design IKEA. – IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes – Ikea invade le sale […]

  2. […] modo che ha di comunicare il suo brand – Aziende e Social network: l’esempio IKEA – La soluzione al lusso? Il design IKEA. – IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes – Ikea invade le sale […]

  3. […] e definizione del vantaggio competitivo – Brand building per una marca carismatica – La soluzione al lusso? Il design IKEA – Master IED in Gestione Strategica del […]

  4. Una ha detto:

    […] IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand – Aziende e Social network: l’esempio IKEA – La soluzione al lusso? Il design IKEA. – IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes – Ikea invade le sale […]

  5. […] sì, sono una fan di IKEA: mi piace il design dei suoi prodotti, il suo rapporto qualità/prezzo, la sua trasparenza nel dare a tutto un costo in maniera sempre […]

  6. […] di IKEADi Ikea si parla anche in La soluzione al lusso? Il design IKEA. Posted on venerdì, dicembre 11th, 2009 Filed under:brand marketing strategie web 2.0. […]

  7. […] Leggi anche: La soluzione al lusso? Il design IKEA […]

  8. Bruno Munari ha detto:

    […] La soluzione al lusso? Il design IKEA. Alessandra Colucci – Brand Care consultant – PeopleRank: 0 – 22-10-2009 …Bruno Munari, un libro semplice e pieno di passione, un volume che parla di metodologia progettuale e di come imparare ad essere creativi. Mentre leggevo, parola dopo parola mi veniva in mente IKEA: non tanto l’azienda, quanto il “concetto” IKEA,… + vota […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *