green tea - photo by motograf

Tra i “brand” naturali, il thè verde

green tea - photo by motograf

Una leggenda descrive la nascita del “brand” del thè verde… un po’ come per la Coca Cola.

La leggenda cinese narra che l’imperatore cinese Shen Nung fosse intento a bollire la sua acqua da bere quotidiana.
Riteneva che questa consuetudine mattutina fosse un’efficace garanzia di vita lunga e sana.
Mentre l’acqua bolliva, un soffio di vento depositò alcune foglie di Camellia Sinensis nel recipiente in ebollizione.
L’imperatore, apprezzandone l’aroma, lo bevve e da quel giorno la pratica di consumare thè verde si diffuse in tutta la Cina.

CARATTERISTICHE DI BRAND
Antica bevanda millenaria, il thè verde rimane una delle spezie da infuso più pregiate al mondo. Ben noto nella tradizione orientale, è oggetto di interessanti studi che ne dimostrano la preziosa azione terapeutica (è utile per la prevenzione anche di malattie come il cancro e i problemi cardiovascolari).

Polifenoli, tannini, catechine, flavonoidi, vitamine e sali minerali sono sostanze presenti in questa bevanda e hanno proprietà antiossidanti fino a 100 volte più potenti della vitamina E e della vitamina C: una tazza di thè verde offre una maggiore protezione contro il danno ossidativo da radicali liberi di un piatto di broccoli, di una porzione di frutti di bosco o di un’arancia.

BRAND E LINEA DI PRODOTTO
Il Gyokuro è un thè giapponese di altissima qualità, dal sapore amabile e corposo.
Il Sencha è il più comune thè verde, dal gusto delicato e usato come bevanda da pasto.
Il Matcha è il thè impiegato per la cerimonia giapponese del thè.
Il Bancha è un thè verde a ridotto contenuto di teina dal sapore molto netto e forte, indicato per un consumo quotidiano abbondante.

CARATTERISTICHE DI PRODOTTO E PROMESSA AL CONSUMATORE
Contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo del sangue.
Rallenta il processo di invecchiamento cutaneo grazie alla potentissima attività antiossidante delle catechine.
Riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
Aiuta a prevenire il rischio del cancro, minimizzando i danni da radicali liberi.
Rinforza il sistema immunitario.
Riduce il rischio di ictus cerebrale.
Aiuta a prevenire la carie e la caduta dei denti.
Abbassa il rischio di arteriosclerosi.
Aiuta a regolarizzare la concentrazione di zuccheri nel sangue.
Favorisce il dimagrimento.

ISTRUZIONI PER L’USO
Per mantenere integro il preziosissimo patrimonio di principi attivi, la preparazione deve rispettare alcune regole.

  • Il tè va lasciato in infusione in acqua calda ma non bollente: l’acqua bollente denatura e ossida molte sostanze attive del tè verde, rendendolo molto efficace.
  • L’infusione dovrebbe essere compresa tra i due e i quattro minuti.
  • Chi preferisce può dolcificarlo con poco miele o malto d’orzo e aggiungervi una fetta di limone.
  • Evitate di aggiungere latte: la caseina, una proteina del latte neutralizza i componenti più benefici del te verde.
2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] anche: Tra i “brand” naturali, il thè verde Vernice o sudore? Comunque […]

  2. […] anche: Tra i “brand” naturali, il thè verde Vernice o sudore? Comunque […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *