Da grande voglio lavorare in pubblicità
Il tono di questo video mi ricorda tanto il libro di Jacques Séguéla “Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario… Lei mi crede pianista in un bordello” [ISBN-10: 8885838820] che per la seire “galeotto fu il libro e chi lo scrisse” è una di quelle letture che ti lavorano dentro sino a cambiare la tua visione del mondo, fosse anche per un dettaglio, comunque un dettaglio fondamentale.
Bambini che descrivono come percepiscono il mondo pubblicitario, figura professionale dopo figura professionale, attraverso i più scontati luoghi comuni, banali quanto “veri”… desiderano appartenere a tale mondo, ma perché?
Tutto il fascino di questi mestieri nel video, seppur raccontati attraverso i non-sense che li caratterizzano.
Cosa significa essere un pubblicitario e come lo si diventa?
…”stranamente” queste sono anche le domande a cui risponde lo scritto di Séguéla, un po’ datato, ma sempre attuale.
Non so se sperare che i miei genitori lo vedano oppure pregare di no… 😉
Trackbacks & Pingbacks
[…] you're new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Ora per i bimbi creativi ci sono le “washable pens” prodotte da BIC, ma quando ero piccola io l’unica che […]
[…] creativi “assoldati” da Diesel si sono trovati a dover organizzare una festa di lancio per il […]
[…] qualcuno. Ottima “carota” per un lavoro meccanico o di facile esecuzione, quando il lavoro diviene più complesso, concettuale, cognitivo, quando necessita di idee e creatività… i […]
[…] visiting!Bellissimi gli spot Barbie e Nordstrom che fanno parlare le donne della loro carriera, di quel che volevan fare “da grandi” o di quel che fanno giornalmente, di come si pongono nei confronti dei propri interlocutori, di […]
[…] Da grande voglio lavorare in pubblicità – Essere creativi – Cosa fa uno “strategic planner”? – Copywriter: workflow e […]
[…] una strategia di visibilità è necessario servirsi di attori con una specifica preparazione e professionalità in tale campo, onde evitare la composizione di contenuti “raffazzonati”, esteticamente di […]
[…] una strategia di visibilità è necessario servirsi di attori con una specifica preparazione e professionalità in tale campo, onde evitare la composizione di contenuti “raffazzonati”, esteticamente di […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!