Peroni packaging - Archivio Storico e Museo Birra Peroni

L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore

Peroni packaging - Archivio Storico e Museo Birra Peroni

Collezionare il proprio patrimonio di idee, esperienze e testimonianze arricchisce il valore aggiunto dell’azienda.
La conservazione dei documenti aziendali è una risorsa, uno strumento che permette all’impresa di conoscere meglio se stessa oltre al proprio mercato, nonché di costruire strategia di marketing e di verificare il raggiungimento dei propri obiettivi.

Sicuramente negli archivi aziendali sarà evidente la logica aziendale, risalterà la mentalità dei proprietari, ma nonostante questo gli archivi garantiscono una fedeltà dei fatti estranea alle più tradizionali fonti storiche dato che, nascendo per scopi diversi da quelli divulgativi, danno luogo a documentazioni più oggettive.

L’archivio è dunque da considerarsi uno strumento di conservazione e divulgazione della memoria aziendale che garantisce una testimonianza storica, originale, unica e autonoma della forza organizzativa dell’impresa, della professionalità delle persone che vi lavorano, della cultura dell’imprenditore. Questo strumento diviene fondamentale per la comprensione del ciclo produttivo e delle modalità operative dell’organizzazione, di conseguenza è indispensabile per verificare soluzioni già sperimentate nel passato al fine di migliorare e rendere più efficiente l’impresa.

In relazione a quanto sin’ora descritto la contiguità fisica dell’azienda e dei dipendenti con l’archivio diviene  strumento per creare e sviluppare spirito di appartenenza, attenzione al pregresso aziendale e supporto alle scelte imprenditoriali.

Spesso alla costituzione di un archivio d’impresa segue la creazione del connesso museo aziendale: la conoscenza approfondita della storia dell’organizzazione e dei materiali (oggetti e documenti) che la certificano aumenta la consapevolezza da parte dell’azienda di cosa desidera essere e comunicare, di come vuol essere percepita. Attorno a tale consapevolezza si costruisce il messaggio del museo attraverso il quale verrà costruita e valorizzata la differenza con ogni altro museo.

Il museo aziendale deve essere in grado di mostrare una continuità tra passato e presente accogliendo in sé la contemporaneità dell’azienda, oltre alla sua memoria storica. Anche in virtù di tale necessario legame, il museo d’impresa (al pari di una campagna pubblicitaria) seleziona e manipola oggetti in funzione delle correlazioni e associazioni mentali che si vogliono attivare nel destinatario, creando connessioni e significati. Il museo diviene in questo modo un luogo dove si impara e si acquisisce nuova conoscenza partecipando ad una esperienza.

Altri spunti da leggere e navigare
Museimpresa.com
Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing
Brand Care magazine 003 – area MARKETING
Intervista a Daniela Brignone – Curatrice Archivio Storico e Museo Birra Peroni
Heritage marketing di M. Montemaggi e F.Severino

3 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] luogo dove si impara e si acquisisce nuova conoscenza partecipando ad una esperienza.” (dal blog di Alessandra […]

  2. […] cosa più difficile di solito è permettere al proprio target di visualizzare in maniera chiara il valore aggiunto del proprio prodotto o servizio. La soluzione del problema solitamente consiste […]

  3. […] un altro modo di fare heritage marketing – Strategie di heritage marketing anche per Chinò – L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore – Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing – Non esiste un unico modo di essere […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *