Brand Care online by Queimada

Perché creare un “corporate blog”

Brand Care online

Espressione pragmatica di continua evoluzione, strumento emblematico del web 2.0, il blog consente di comunicare continuamente con il proprio mercato di riferimento dando risalto a tutte le iniziative portate avanti dall’organizzazione.

Il blog, e il corporate blog nello specifico, è uno strumento che rende estremamente semplice gestire i contenuti di cui si vuol dare notizia o sui quali si vuole aprire una riflessione comune: trasparente ed interattivo grazie alla possibilità per gli utenti di inserire commenti e opinioni, permette di trasmettere velocemente le informazioni e dunque di avere un o spazio web aziendale continuamente aggiornato, in un gergo semplice e informale, privo di inutili tecnicismi.

L’aggiornamento è reso più o meno visibile e direttamente percepibile grazie al fatto che i cosiddetti “post” (le news, i messaggi pubblicati) sono solitamente ordinati cronologicamente dal più recente al meno recente in modo da dare sempre maggiore risalto agli ultimi input condivisi.

Il corporate blog può facilmente divenire il fulcro delle attività di web marketing dell’azienda:

  • grazie ad attente azioni di SEO (Search Enegine Optimization);
  • inserendo al suo interno una serie di strumenti di collegamento e controllo, i cosiddetti widget;
  • inoltre, le informzazioni pubblicate saranno spesso citate da altri divenendo strumento di viral marketing.

In questo modo il blog diviene contenitore e moltiplicatore di visibilità da cui raggiungere altri “luoghi”, per esempio i propri spazi sui social network, raccoglitore di tutte le iniziative presenti in rete e legate all’azienda e, attraverso il blogroll, dei siti “amici” con i quali si intessono relazioni e che sono specchio dei legami dell’organizzazione…

Leggi anche:
Le basi della comunicazione aziendale
Eventi: da strumento a business
Guerrilla marketing: cos’è e come si usa

11 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] nostro e nei prossimi mesi al rebranding seguirà il restyling del coordinato aziendale, del nostro spazio web e della grafica di Brand Care […]

  2. […] Tag cloud e Brand Care magazine – Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team – Perché creare un “corporate blog” – Aziende e Social network: l’esempio IKEA zp8497586rq Be Sociable, […]

  3. […] l’ufficio e il suo arredo – L’ “house organ” ovvero perché creare una rivista aziendale – Perché creare un “corporate blog” – L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore – Comunicare la storia d’impresa: […]

  4. […] new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!C’è chi pensa che il blog sia uno strumento moto o moribondo e ad ucciderlo siano stati i social network, lo hanno detto […]

  5. […] Tag cloud e Brand Care magazine – Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team – Perché creare un “corporate blog” – Aziende e Social network: l’esempio […]

  6. Ogg ha detto:

    […] Perché creare un “corporate blog” – Aziende e Social Network: il corporate blog vs. il sito vetrina – Corporate blog e web […]

  7. […] Tag cloud e Brand Care magazine – Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team – Perché creare un “corporate blog” – Aziende e Social network: l’esempio […]

  8. […] you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Avendo già risposto alla domanda “perché creare un corporate blog?” e avendo descritto le caratteristiche strutturali e organizzative che un blog aziendale deve […]

  9. […] nostro e nei prossimi mesi al rebranding seguirà il restyling del coordinato aziendale, del nostro spazio web e della grafica di Brand Care […]

  10. […] e di tematiche a questa vicine, anche visto come interessante occasione di spin-off per il blog corporate, è uno strumento che rende possibile avvicinare e informare anche chi non utilizza spesso […]

  11. […] e di tematiche a questa vicine, anche visto come interessante occasione di spin-off per il blog corporate, è uno strumento che rende possibile avvicinare e informare anche chi non utilizza spesso […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *