Queimada per Ferrovie dello Stato: Torino Porta Nuova

Video aziendali e Youtube

Queimada per Ferrovie dello Stato: Torino Porta Nuova

Un video aziendale può essere di differenti tipologie che si possono raggruppare essenzialmente in due macro-categorie: si può creare una clip audiovisiva che serva a descrivere brevemente l’azienda, ciò di cui si occupa, come lo fa e qual è la sua identità di brand; si può in alternativa o in aggiunta produrre un contenuto audio-video di progetto, che si proponga cioè di comunicare solo una delle attività specifiche dell’impresa.

Il video è una tipologia di comunicazione che riesce a colpire lo spettatore da più punti di vista:

  • rende più immediata la comprensione dei contenuti poiché a supporto di testi e discorsi ci sono le immagini;
  • si accompagna il consumatore nella fruizione con un audio spesso composto anche da una colonna sonora
  • si garantisce il ritmo della visione in linea con le caratteristiche dell’argomento veicolato

Per le organizzazioni la creazione e veicolazione di contenuti audiovisivi è dunque molto importante, nonché utile.
Importante per il fatto che tali contenuti possono contribuire al costituirsi di un archivio di materiale e documenti da poter sfruttare, anche economicamente, in vario modo.
Utile nel momento in cui tali contenuti vengono utilizzati a supporto del materiale informativo su eventi o iniziative.

Come sfruttare questa tipologia di contenuti?
Sicuramente in occasione di fiere di settore, durante la presentazione di progetti (soprattutto se importanti o complessi), per popolare il proprio sito o blog corporate, per veicolare istruzioni (anche tecniche) nel caso dei video-tutorial, … ed in un milione di altri modi.

Uploadare delle “pillole”, dei brevi filmati, su youtube, rende la diffusione di questo materiale  anche semplice.

8 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] aziendali; pagine pubblicitarie, articoli redazionali e inserti su riviste, quotidiani ecc.; spot, clip, filmati aziendali, video di prodotto, presentazioni su CD; direct marketing, PR, ufficio stampa; sito web, blog, social network; product […]

  2. […] iniziare da LinkedIn, per continuare con Facebook e Twitter, sino ad arrivare in alcuni casi a YouTube, a Slideshare, ad altre community partecipative più settoriali e – ovviamente – ai […]

  3. […] web-based per lavorare meglio, soprattutto in team – I numeri del social networking – Video aziendali e Youtube – Facebook come risorsa per il B2B – Twitter: una infografica sugli users profile e un […]

  4. […] approfondire: – Video aziendali e Youtube – Whole Brand Reputation – Social Media: il futuro del marketing per le aziende? – L’importanza […]

  5. […] – Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team – I numeri del social networking – Video aziendali e Youtube – Facebook come risorsa per il B2B – Piccole riflessioni sulla reputazione di Facebook – Twitter: […]

  6. […] utilizza un video di presentazione che, come ho già avuto modo di sottolineare parlando di video aziendali, è un modo molto incisivo di comunicare e comunicarsi dato che insiste su vista e udito […]

  7. […] aziendali; pagine pubblicitarie, articoli redazionali e inserti su riviste, quotidiani ecc.; spot, clip, filmati aziendali, video di prodotto, presentazioni su CD; direct marketing, PR, ufficio stampa; sito web, blog, social network; product […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *