Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
“Il Brand è un insieme di percezioni nella mente dei consumatori” (Colin Bates) e, dunque, frutto dell’immagine che il mercato target compone nella sua mente, consapevolmente e inconsapevolmente, osservando tutte le derivazioni dell’azienda a cui il brand appartiene.
L’ufficio, e il suo arredo in particolare, costituisce una delle più importanti vetrine per i clienti e, più in generale, per chiunque vi entri. Quando si conosce una persona, la prima cosa che colpisce è l’aspetto fisico e successivamente altre caratteristiche meno superficiali: entrare per la prima volta nell’ufficio di qualcuno produce esattamente lo stesso.
Si provi a pensare all’effetto che suscita entrare in un ufficio in cui regna il disordine con mobili rovinati e non coordinati tra loro, rispetto alla percezione derivante da un ufficio in cui tutto ha un suo posto e qualsiasi aspetto è ben curato.
Prima di arredare un ufficio, consapevoli del fatto che poi si dovranno tenere in considerazione budget a disposizione e qualità degli arredi, sarà necessario pensare innanzitutto a ciò che si vuol comunicare.
Ad esempio, se si vuol dare idea di modernità e dinamismo si opterà per un arredamento dalle linee semplici, dai colori chiari, o sgargianti, si sceglieranno elementi d’arredo in metallo, vetro, legno platinato o plastica; se invece si vuol far percepire solidità e sicurezza sarà più adatto scegliere un arredamento in legno scuro e lucido, dallo stile più classico.
Diversi studi americani sostengono che, a seconda della forma, alcuni mobili possono suscitare sensazioni differenti: negli spazi di rappresentanza, per proseguire con gli esempi, tavoli di forma rotonda creano situazioni più intime perché la distanza fisica diminuisce e la disposizione delle persone non ha alcun effetto sulla percezione delle gerarchie; diversamente, i tavoli rettangolari stabiliscono e confermano le gerarchie esistenti e dunque rendono l’ambiente più formale.
Un’attenta progettazione dell’ufficio, oltre che al lato estetico del comunicare, deve tenere anche in considerazione le condizioni del personale e lo stress fisico a cui è soggetto in relazione all’uso di determinati elementi d’arredo (come sedie e scrivanie): è importante che le postazioni di lavoro siano comode ed ergonomiche in modo da permettere una minore tensione dei muscoli cervicali e lombari per esempio, con risultato un aumento generale della produttività, della soddisfazione e della capacità di concentrazione. In questo modo la percezione che avrà il cliente/visitatore entrando in ufficio, sarà quella di un ambiente dall’atmosfera efficiente e rilassata.
Dunque ci sono una serie di aspetti da tenere in considerazione durante la fase di progettazione dell’arredamento per ufficio da utilizzare come linee guida:
- Utilizzare postazioni per computer idonee: fondamentale acquistare postazioni appositamente studiate per chi lavora molto tempo al computer, prevedendo la giusta posizione della tastiera e del monitor, al fine di evitare problemi tensivi al collo od alla schiena.
- Acquistare sedie regolabili sia in altezza, sia come inclinazione in modo da garantire un adeguato comfort: schiena, gambe e gomiti devono essere inclinati in maniera corretta per evitare problemi posturali.
- Acquistare accessori che facilitino i movimenti: con il semplice acquisto di un porta documenti o l’installazione di una mensola è possibile eliminare una serie di movimenti goffi che alla lunga possono provocare dei danneggiamenti ai muscoli della colonna vertebrale.
Tutto ciò avrà sicuramente ricadute positive sulla percezione di brand.
Leggi anche:
– Analisi e definizione del vantaggio competitivo
– Brand building per una marca carismatica
– La soluzione al lusso? Il design IKEA
– Master IED in Gestione Strategica del Brand
Trackbacks & Pingbacks
[…] dal sito o blog agli strumenti di social networking, dagli spot ai branded content, dall’arredo di uffici e punti vendita agli eventi… – non faccia che narrare i valori di marca, entrando a far […]
[…] intestata – Il marchio e le sue caratteristiche – Strumenti di lavoro: il brief – Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo – Video aziendali e Youtube – L’ “house organ” ovvero perché creare una rivista […]
[…] Comunicazione – Essere creativi – Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività – Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo – Perché questo […]
[…] to my RSS feed. Thanks for visiting!Quanti di voi rientrano oggi (o son rientrati da poco) in ufficio dopo una o più settimane di vacanze? Non è – purtroppo – una questione che mi […]
[…] questo, comunque, in realtà – pensavo – non dà sicuramente un’ottima impressione dell’iniziativa, ma è sicuramente del tutto secondario rispetto ai contenuti del […]
[…] tutti nella stessa zona di Roma! ) me ne serve una abbastanza grande da poter contenere un comodo studio: lavorando con una rete di professionisti, seguendo progetti che a volte non sono legati ad […]
[…] Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo – Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività – Condivisione e Iuoghi di lavoro: […]
[…] anche: – Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo – Master IED in Gestione Strategica del Brand – La soluzione al lusso? Il design IKEA […]
[…] anche: – Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo – Master IED in Gestione Strategica del Brand – La soluzione al lusso? Il design IKEA Posted on […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!