Idea creativa - photo by Alessandra Colucci

Essere creativi

“Le nuove idee sono la sostanza del cambiamento e del progresso in ogni campo, dalla scienza all’arte, dalla politica alla felicità personale. […] L’infelicità è spesso definita come la differenza tra il nostro talento e le nostre aspettative”
Edward De Bono

Idea - photo by Alessandra Colucci

CREATIVITÀ: dal latino cribrum, che indicava il setaccio composto dai crini di cavallo. Il concetto di creatività è affine al concetto di “setacciare”, dunque di “ricerca”: la creatività non è altro che una paziente ricerca.
Le situazioni e gli stimoli a cui siamo quotidianamente (e casualmente) esposti sono in grado di influenzare inconsapevolmente le nostre “creazioni”:

Non esistono persone predisposte in maniera “innata” a essere “creative”: qualsiasi “creazione geniale e originale” è in realtà frutto di imperscrutabili incroci causali a livello del nostro subconscio che il cervello intesse con l’ambiente esterno.
La creatività è nella “rielaborazione”, nel “citazionismo riappropriativo”, nello “shakeramento”.  Dunque per creatività è da intendersi, non il mero risultato di un processo dalle caratteristiche estetiche e artistiche strettamente legate al “talento”, bensì un processo di produzione delle idee, apparentemente illogico, che nasce dall’esplorazione dei meccanismi della percezione e dà vita a idee la cui validità è supportabile dalla logica: si tratta della creatività che scaturisce dall’utilizzo delle tecniche del “pensiero laterale” di Edward De Bono.

LATERAL THINKING: modalità di risoluzione di problemi logici che prevede un approccio indiretto.
Le risoluzioni dirette ricorrono alla logica sequenziale, risolvendo il problema partendo dalle considerazioni che sembrano più ovvie (alta probabilità, consequenzialità), il pensiero laterale se ne discosta e cerca punti di vista alternativi prima di cercare la soluzione. Il pensiero laterale è infatti “una forma strutturata di creatività che può essere usata in modo sistematico e deliberato” che punta a utilizzare elementi esperienziali noti, le informazioni in proprio possesso, interpretendoli in maniera originale, esplorando “approcci diversi” per non rischiare di confondere “il pensare con l’essere logici” [Theodore Lewitt].

Come diventare creativi secondo Edward de Bono

  • Non lasciarsi polarizzare dalle idee dominanti e dalle prospettive più ovvie: la logica, quando è rigida, è incapace di trovare soluzioni originali.
  • Abituarsi a pensare per immagini.
  • Ricercare sistematicamente una pluralità di impostazioni alternative ai problemi.
  • Riconoscere la validità degli eventi fortuiti.
  • Usare SEMPRE il pensiero laterale: “il genio è fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione!”
30 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] delle cose indifferentemente rispetto alla loro grandezza, una persona che ama il dettaglio, “pensa laterale” e sperimenta le proprie idee anche quando non ci crede nessuno. Il sognatore sa guardare lontano […]

  2. […] le caratteristiche valoriali, ma sarà comunque necessario utilizzare la creatività, il pensiero laterale e le new entry nei cataloghi di gadgettistica per evitare di essere banali: si può regalare una […]

  3. […] di Piero Manzoni a Creatives Are Bad – Cosa fa uno “strategic planner”? – Essere creativi – Innovare e connettere per superare la […]

  4. […] è finita la creatività? O credete sia possibile che Heye & Partner (Munich, Germany), l’agenzia di Neu.de non […]

  5. […] lo Swedish Postal Service pare non si sia dato per vinto e, come sempre attraverso la creatività, cerca di invogliare le persone a spedirsi almeno gli auguri di Natale utilizzando i suoi […]

  6. Alessandr ha detto:

    […] la raccolta differenziata è complicato, a volte complicatissimo, ma come spesso accade la creatività può aiutare tutti a comprendere meglio i processi e, dunque, a […]

  7. […] con l’aumentare del caldo e delle “simpatiche bestioline”. Due su tutte: le creatività di Bodyguard per tutelare la vostra pelle dalle zanzare e quelle Baygon contro la proliferazione […]

  8. […] dei giochi enigmistici che preferisco, è sicuramente tra quelli che meglio utilizza le leve del pensiero laterale, ben si presta – a mio avviso – a unire gioco e formazione, permettendo di esercitarsi […]

  9. […] Kielo Trevel mette a punto una simpatica campagna pubblicitaria da diffondere in Serbia utilizzando elementi veramente semplici: una scrivania, un bel po’ di plichi e “scartoffie”, agenda e telefono sullo sfondo, un fermaglio per documenti colorato e… un bel po’ di creatività. […]

  10. […] elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili” in modo da mettere in evidenza l’apporto creativo che ogni consulenza strategica […]

  11. Creativi ha detto:

    […] uno straordinario packaging attraverso un utilizzo “scientifico” quanto strategico del pensiero laterale. Lo studio della cartotecnica e delle fustellature ha permesso, infatti, di modificare la […]

  12. […] creatività, inoltre, nell’utilizzo del rompicapo per bambini accentua la semplicità dell’idea (e […]

  13. […] ogni caso sta di fatto che l’idea bizzarra è fortemente creativa e di grande appeal visivo: indipendentemente dal soggetto scelto, le copie appaiono così […]

  14. […] Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato – Sono laureata in Scienze della Comunicazione – Essere creativi – Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività – Comunicare il brand: l’ufficio e […]

  15. […] di Piero Manzoni a Creatives Are Bad – Cosa fa uno “strategic planner”? – Essere creativi – Innovare e connettere per superare la […]

  16. […] may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Uno degli assunti fondamentali dell’“essere creativi” consiste nel “riconoscere la validità degli eventi fortuiti”, delle coincidenze, delle […]

  17. […] sì, si può essere creativi anche nel creare un codice a […]

  18. […] delle aziende sono tutti ambiti in cui è fondamentale avere un buon team, è imprescindibile essere creativi ed è importantissimo costruire ed utilizzare i valori di brand per rendere gli output […]

  19. […] nostri contatti personali e professionali, e se – come credo e come ho scritto in passato in “Essere creativi” – la creatività non è altro che una ricerca, un setacciare le nostre esperienze per dedurne […]

  20. Adprint Fe ha detto:

    […] to my RSS feed. Thanks for visiting!Adprint Festival è un concorso che premia le migliori creatività “da stampare”, solo la comunicazione cartacea è ammessa alla competizione e […]

  21. […] scegliere tra 5 altrettanto improbabili frequentatori del minimarket che, in modo assolutamente creativo, grazie all’aiuto del Samsung Galaxy Player 50, metteranno fine alla spiacevole situazione […]

  22. […] If you're new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Fantastica RSA di Steven Johnson che, al fine di promuovere il suo omonimo libro, spiega, attraverso una infografica animata, come e in quali luoghi avviene la genesi del pensiero creativo. […]

  23. […] a guardarla da un differente punto di vista, dovremmo cambiare paradigma formativo, utilizzare il pensiero laterale e la creatività, rientrare in dinamiche di kaizen per il miglioramento, creando empatia con i nuovi discenti per […]

  24. Best Worst M ha detto:

    […] essere creativi e qualsiasi cosa si può strasformare in vantaggio competitivo sostenibile da far invidia ai […]

  25. […] cose aiuta ad avere idee, a essere creativi? Sicuramente bisogna vedere il maggior numero possibile di creatività altrui (pubblicità, ma […]

  26. […] la raccolta differenziata è complicato, a volte complicatissimo, ma come spesso accade la creatività può aiutare tutti a comprendere meglio i processi e, dunque, a […]

  27. […] semplicità di utilizzo, questo è il principio a cui dovrebbe sottostare ogni forma di design e di creatività. La “facilità” comunicata da DIY Living e il “minimalismo” di The Green […]

  28. […] nel settore della comunicazione, della creatività a scopo promozionale: produrre idee, o meglio costruire processi e progetti creativi capaci di indurre il proprio target alla riflessione, alla condivisione, all’empatia e, […]

  29. […] è finita la creatività? O credete sia possibile che Heye & Partner (Munich, Germany), l’agenzia di Neu.de non […]

  30. […] creatività per la carta stampata. Eccellente la modellazione in 3D dei personaggi, che sono di […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *