Comunicazione e posizionamento di brand
“Il posizionamento è il meccanismo per il quale una marca investe una porzione di contenuto, un’idea, un concetto e, appropriandosene, ne fa un territorio proprio, qualifica il proprio discorso”
Andrea Semprini
La relazione che si crea tra il posizionamento e la comunicazione di un brand (come di un prodotto/servizio) dà vita ad un insieme di iniziative mirate a definire le caratteristiche di marca dell’impresa e a impostare il marketing-mix più adatto per attribuire al brand una certa posizione nella mente del consumatore in ogni segmento obiettivo.
Posizionare una marca vuol dire attribuirle caratteristiche uniche, facilmente riconoscibili, persistenti nel tempo e rilevanti per il consumatore, al fine di costruire all’interno della personalità di marca un segno forte e caratterizzante, che crei una relazione tra brand e performance.
presidio di un territorio unico
individuazione di benefici esclusivi
caratteristiche distintive e motivanti
definizione dell’immagine
definizione della percezione da parte del pubblico
+
costruzione di senso
=
posizionamento
L’analisi del posizionamento in rapporto alla comunicazione deriva dall’incrocio di 3 parametri:
- i valori pragmatici: gli elementi quantitativi che descrivono il posizionamento attuale e potenziale della marca nel mercato di riferimento
- i valori psicologici che “distinguono” la marca in termini di personalità, e misurano gli aspetti affettivi, inconsci, della relazione fra una marca e il suo consumatore
- i valori sociali: i punti di forza e le aree di debolezza del posizionamento della marca, in relazione alle attese dei consumatori
Leggo anche
Master IED in Gestione Strategica del Brand: via alle iscrizioni
Ciao Alessandra, se può essere d’aiuto per approfondire l’argomento segnalo un articolo che mette in evidenza il legame tra posizionamento di comunicazione e pay-off di tre brand famosi: Nutella, Fonzies e Mercedes http://bit.ly/kXHSTw Un saluto.
Molto interessante, grazie! 🙂