Blog or not via CoxAndForkum.com

Corporate blog e web writing

Avendo già risposto alla domanda “perché creare un corporate blog?” e avendo descritto le caratteristiche strutturali e organizzative che un blog aziendale deve curare, credo sia utile puntualizzare anche sulle regole di scrittura che è necessario tener presenti nel momento in cui si creano i testi da inserire nelle pagine e nei post di questo prezioso social media aziendale.

Un excursus sul web writing lo trovate in questo articolo pubblicato su Brand Care magazine n° 003

Qui di seguito, comunque, vi riassumo quel che non dovete assolutamente dimenticare:

  1. Il lettore web è ultrarapido, insofferente e molto esigente: non legge, naviga.
    La sua lettura non è lineare e non analizza le pagine in maniera dettagliata: per questo occorre essere diretti e chiari in modo che non decida di abbandonare il blog prima di aver capito di cosa tratta.
  2. Jacob Nielsen, attraverso la teoria della “piramide invertita”, per realizzare siti e pagine web consiglia di iniziare dalle conclusioni e scendere poi verso sempre maggiori dettagli di modo che “in qualunque punto si fermi, il lettore deve sempre aver letto le informazioni piu’ importanti” (Jakob Nielsen)
  3. “Il titolo è fa il monaco”: lo scopo del titolo è quello di incuriosire il lettore e invitarlo a proseguire la lettura, dunque occorre che il titolo sia il più possibile rappresentativo del contenuto che introduce, informativo senza mancare di appeal e creatività.
  4. Scrivere a “blocchetti” e usare i “grassetti”: suddividere il testo in frasi autoconcluse divise da un’interlinea che ne agevoli la lettura ed evidenziare le parole chiave o i concetti importanti con il grassetto sia per non erendere il testo troppo unitario, sia per favorire l’indicizzazione da parte degli spider.
  5. Essere sintetici, cocreti, precisi: niente giri di paole, divagazioni, tecnicismi, inutili figure retoriche; usare gli elenchi e le liste per rendere più chiaro il contenuto; preferire la forma attiva a quella passiva e usare con parsimonia condizionali e imperativi.
  6. Quando possibile parlare per immagini introducendo fotografie, illustrazioni, schemi, video e, in generale, materiale multimediale.
  7. Non pubblicare mai un testo senza prima aver fatto “editing” e cioè un controllo al fine di eliminarne i difetti, sia a livello contenutistico che stilistico.

Blog or not via CoxAndForkum.comPer consulenze personalizzate sulla creazione del vostro corporate blog potete scrivermi o contattarmi a Queimada – Brand Care.

Leggete anche:
Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0
Marketing, brand e ruolo del cliente
Il PIC – Piano Integrato di Comunicazione
Creare contenuti di brand è più efficace della pubblicità
Aziende e Social network: l’esempio IKEA
Le basi della comunicazione aziendale

5 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] analisi delle bodycopy e delle headline di campagne pubblicitarie, stesura di comunicati stampa, web writing per siti e blog comprensiva di SEO, contenuti per social media e social network, storytelling in […]

  2. […] dettaglio i contenuti da condividere nelle pagine [quelli che varieranno molto poco nel tempo] e la linea editoriale dei post [la parte di contenuto su cui si baserà l'aggiornamento continuo del vostro spazio web], nonché […]

  3. […] DuepuntozerO a Bologna – Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato – Corporate blog e web writing – Aziende e Social Network: il corporate blog vs. il sito vetrina – Il prosumer da Radio Alice al […]

  4. […] sui social media da alessandracolucci.com: – Corporate blog e web writing – Aziende e Social Network: il corporate blog vs. il sito vetrina – Il prosumer da Radio Alice al […]

  5. […] sui social media: – Corporate blog e web writing – Aziende e Social Network: il corporate blog vs. il sito vetrina – Il prosumer da Radio Alice al […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *