The Mentalist e il consumo televisivo

Riflessioni personali su serialità, televisione e post-televisione

The Mentalist e il consumo televisivoNel n°004 di Brand Care magazine si è molto scritto riguardo ai consumi audiovisivi, soprattutto riflettendo su quelli seriali. Tanti riferimenti e analisi hanno riguardato, esplicitamente o meno, il concetto di “televisione” nella sua interezza (in quanto strumento, in rapporto alla produzione audiovisiva e in relazione alle modalità di consumo) contrapposto a quello ritenuto più attuale di “post-televisione” che, grazie alle nuove tecnologie, stravolge tanto il “tempo della fruizione” a cui eravamo abituati quanto la “produzione di contenuti” nei termini in cui la conoscevamo.

Personalmente mi sono resa conto che amo il consumo meramente televisivo di serialità (in questo caso parlo di fiction) quando voglio rilassarmi: l’appuntamento con la serie preferita, aspettarla, non volerla “perdere”, anche se si sa che poi si potrà comunque “recuperare” online in qualche modo… ma non è lo stesso… come non era lo stesso registrarla! 😉

Il consumo post-televisivo della fiction, il vedere una puntata dietro l’altra quando si vuole, senza vincoli di orari e di giorni della settimana e “aumentandola” attraverso la fruizione di contenuti extra, spin-off più o meno ufficiali, parodie e quant’altro, mi attrae quando ho voglia i concentrarmi sulle trame, sulle strategie produttive, sugli effetti speciali, la regia, ecc. ovvero quando “non so di cosa ho voglia” e “spizzico” contenuti audiovisivi qua e là in attesa di capire cosa guardare.

Credo che ciò che si intende per televisione e post-etelevisione possano convivere, come i libri con gli e-book, perché profondamente diverse nel grado e nel tipo di empatia che possono creare con il pubblico.

…sarà che aspettare il mercoledì per vedere The Forgotten o il giovedì per The Mentalist e rimanerci un po’ male quando ho altro da fare è una bella sensazione…
😀

Leggi anche:
Brand Care magazine n° 005
Tra serialità e videogioco
Ancora idee sulla serialità
La serialità e il prefisso “POST-“
Delirio seriale in forma breve: Sensiualità a Corte
Lie to me, la verità fa male

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] coordinato che riprenda gli stilemi connotativi che nell’immaginario collettivo legato alle fiction e film polizieschi si attribuiscono alla figura del detective: le informazioni sui suoi strumenti di contatto sono […]

  2. […] resiste da 23 anni – Attenzione al “micro”: cosa connette “Lie to Me” a Twitter –  Riflessioni personali su serialità, televisione e post-televisione – Delirio seriale in forma breve: Sensualità a Corte – ShortCut production e i capolavori di […]

  3. Ogg ha detto:

    […] Connettere piuttosto che collezionare: riflessioni a partire da de Kerckhove – Riflessioni personali su serialità, televisione e post-televisione – Attenzione al “micro”: cosa connette “Lie to Me” a Twitter – Piccole riflessioni sulla […]

  4. At ha detto:

    […] nelle serie TV come nella vita, per comprendere intenzioni ed animo delle persone con cui si interagisce, […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *