Facebook e le aziende: le Fan Page

Facebook come risorsa per il B2B

Lo strumento messo a disposizione da Facebook alle aziende, la Fan Page, è stato da poco rinominato “pagina ufficiale”, uno spazio grazie al quale le organizzazioni possono connettersi con i propri clienti e stakeholder creando valore aggiunto e brand reputation per il proprio business.

Facebook e le aziende: le Fan Page

Il profilo ufficiale Facebook di un’azienda è Search Engine Friendly e prevede molteplici funzioni: informazioni sull’organizzazione, news, bacheca dei commenti, area discussioni, sezioni foto, video, link ed eventi associati, attività recenti, note e recensioni. 
Permette una completa personalizzazione, la targettizzazione dei messaggi e l’attivazione di Inside Facebook, strumento per il monitoraggio di attività della pagina, dati demografici sui fan, popolarità e andamento inserzioni.

Affinché una Fan Page possa “funzionare” deve necessariamente far parte di un piano fatto di obiettivi e strategie ben delineati, presentarsi come “unica”, essere interattiva, veicolare contenuti specifici e coerenti con la linea editoriale del brand.

Di seguito un intervento di Luca Conti, blogger e autore del libro Fare business con Facebook, in cui si descrive l’apporto che Facebook può dare alle organizzazioni.

Conti spiega come le pagine dei soggetti giuridici si presentino sempre più simili ai profili privati (es. a breve tutte le pagine ufficiali potranno personalizzare la propria URL, così come avviene già per i profili personali, migliorando ancor di più l’indicizzazione), aggiungendo quanto sia importante non fare confusione e utilizzare il giusto strumento per ogni occasione: gli aggiornamenti di contenuto delle Fan Page vengono, per esempio, riversati in una home page dedicata, attraverso la quale è più semplice che siano rintracciati e condivisi da altre aziende, moltiplicandone la visibilità.

Le pagine legate a brand possono veicolare la propria esistenza a target ben delineati (scelti in base all’area geografica di residenza, al sesso, all’età, allo stato civile, alle preferenze sessuali…) attraverso la creazione e l’impressione di banner e, a breve, utilizzando un vero e proprio network pubblicitario che, tra le altre cose, permetterà di connettere la propria Fan Page al proprio sito consentendo agli utenti di registrarsi semplicemente collegandosi a Facebook: in questo modo si semplificheranno e si ridurranno i tempi delle pratiche di registrazione aumentando di conseguenza l’interattività e la partecipazione sul sito web in questione.
Per aumentare relazioni e coinvolgimento delle audience c’è anche la possibilità di sviluppare applicazioni Facebook personalizzate per invogliare all’interazione in forma ludica, proprio in stile iPhone.

via

Altro sui social media:
Attenzione al “micro”: cosa connette “Lie to Me” a Twitter
Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
Yoono, l’adds-on per gestire tutti i tuoi social media da un’unica interfaccia
Save the date – 1° giugno 2010: Aperitivo DuepuntozerO a Bologna
Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
Corporate blog e web writing
Aziende e Social Network: il corporate blog vs. il sito vetrina
Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0
Tag cloud e Brand Care magazine
Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team
Perché creare un “corporate blog”
Aziende e Social network: l’esempio IKEA

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] campagna di ambient marketing veramente creativa in occasione di una delle più importanti fiere business-to-business della grande distribuzione alimentare che si tiene in Germania. Come gadget: macchie di caffè […]

  2. […] campagna di ambient marketing veramente creativa in occasione di una delle più importanti fiere business-to-business della grande distribuzione alimentare che si tiene in Germania. Come gadget: macchie di caffè […]

  3. […] sugli users profile e un video di consigli per l’uso – I numeri del social networking – Facebook come risorsa per il B2B – Attenzione al “micro”: cosa connette “Lie to Me” a Twitter – Le mie strategie di Social […]

  4. […] che l’argomento del momento sono e rimangono i social media utilizzati dalle aziende come risorsa strategica per la comunicazione, ho pensato fosse utile riportare alcuni “numeri chiave” associati al social […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *