Firenze Contemporanea
Chi l’ha detto che Firenze sia patria esclusiva del Rinascimento? Ho trascorso nella splendida città toscana lo scorso week-end e, oltre a girovagare tra i maestosi quanto famosi monumenti dell’era del “ritorno alla luce”, mi sono dedicata a scoprirne le “nicchie contemporenee”.
Sicuramente la Fondazione Palazzo Strozzi e il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina sono, quantomeno per chi si avvcina a Firenze da turista, il fulcro delle attività legate all’arte contemporanea e alle sue derivazioni e sperimentazioni.
In particolare ho avuto modo di gustarmi la bellissima mostra De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus ospitata da Palazzo Strozzi fino al 18 Luglio 2010: un’esposizione molto densa, dall’organizzazione inappuntabile, in cui il visitatore è preso per mano e guidato, grazie ai “pannelli d’autore” di Paolo Baldacci, nella scoperta delle conseguenze portate da ogni pennellata di Giorgio De Chirico:
“I cerchi concentrici della loro influenza si allargarono sempre più nel mondo dell’arte, attenuandosi via via che si allontanavano nel tempo e nello spazio, ma rimanendo ancora percepibili nell’opera di artisti come Balthus.”
Degna di nota anche l’esposizione As soon as possible – l’accelerazione nella società contempornea (sempre a Palazzo Strozzi fino al 18 Luglio 2010) della quale occorre notare innanzitutto la strabiliante attualità della tematica: il tempo fluido che sempre sfugge e mai sembra bastare. Dieci artisti internazionali sono stati chiamati a riflettere sulle tematiche del tempo, della velocità, dell’accelerazione ovvero a proporre la propria controreazione a queste tendenze sociali.
Il tempo è il paradigma di riferimento della società contemporanea, il cui ritmo vitale è scandito dalla pretesa di una costante crescita di produttività e da orari di lavoro sempre più lunghi. […] La volontà di controllare e ottimizzare ogni attività della propria vita si scontra con la sensazione di una ricorrente mancanza di tempo, il quale diviene quindi bene primario di ciascuno. […] La mostra creerà un percorso capace di coinvolgere gli spettatori in esperienze spazio-temporali che metteranno in evidenza le contraddizioni della nostra società ‘iper-veloce’.
Oltre a questi luoghi istituzionali legati all’arte contemporanea, Firenze appare costellata da numerose Gallerie che danno spazio ad artisti del XX e XXI secolo più o meno conosciuti. Simili a botteghe e spesso incuneati tra un maestro conciatore e un orafo artigiano, tali spazi espositivi aggiungono la possibilità di guardare e conoscere nuovi approcci all’arte alla già vasta esposizione culturale a cielo aperto fiorentina fatta di palazzi, chiese e monumenti, arricchendo ulteriormente la città di spunti creativi.
Se volete qualche dettaglio sulla Firenze culinaria leggete Pupille e Papille: a cena al “Sasso di Dante”
Leggi anche
– Sole e relax a Barcellona
– Nella sublime New York tra arte, brand e tanto freddo
Trackbacks & Pingbacks
[…] Aprile ho trascorso un paio di fine settimana a Firenze. Ci sono tornata per tenere delle lezioni di Brand Management al Master IED in Marketing […]
[…] – Nella sublime New York tra arte, brand e tanto freddo – AVATAR di James Cameron (in 3D) – Sole e relax a Barcellona – Firenze Contemporanea […]
[…] Pacis – Roma e l’arte contemporanea: il MACRO – Roma e l’arte contemporanea: il MAXXI – Firenze Contemporanea – Sole e relax a Barcellona – Nella sublime New York tra arte, brand e tanto […]
[…] anche – Firenze Contemporanea – Brand Care magazine n° 005 – Progettare la Bellezza. La trasmissione dei saperi attraverso […]
[…] Se siete curiosi di saperne di più del mio soggiorno fiorentino leggete “Firenze Contemporanea” […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!