Anche con i social media si può fare heritage marketing
Grazie a @Filippo_Arosio scopro la campagna pubblicitaria “Everything Ages Fast” – ideata da Moma Propaganda per Maximidia Seminars – in cui Twitter, Fecebook, Skype e YouTube vengono presentati in versione vintage, o meglio retrò future.
Anche i social media, dunque, possono essere protagonisti di una comunicazione basata su un approccio heritage al marketing.
Quale il fine?
Sicuramente quello di attrarre ed incuriosire attraverso il contrasto che si viene a creare tra stile e contenuto del messaggio.
Le creatività, inoltre, riproponendo perfettamente la struttura delle reclàme del periodo del “BOOM economico”, fanno sorridere e associano l’impennata di utenti dei media sociali a quella di TV, frigoriferi e lavatrici degli anni ’50-’60, i valori positivi legati al miglioramento della qualità della vita che hanno potrato i primi elettrodomestici al networking e all’utilizzo relazionale del Web.
Probabilmente, l’intento dei concept è anche quello di rassicurare: i social media sono strumenti che ancora fanno un po’ paura perché, se non si è utenti esperti, spesso è difficile capire quali possano essere le conseguenze potenzialmente derivanti dal loro utilizzo. In questo caso si cerca di esorcizzare la paura del nuovo e del futuro rappresentandoli attraverso stilemi connotativi del passato, un passato positivo e ben conosciuto, rassicurante appunto.
Leggi anche:
– HELLY HANSEN: un altro modo di fare heritage marketing
– Strategie di heritage marketing anche per Chinò
– L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore
– Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing
– Non esiste un unico modo di essere “i migliori”. Il vantaggio competitivo sostenibile dalla teoria alla… birra [Peroni]
– Birra Peroni, la birra nazionale italiana: da “Carosello” all’heritage marketing. Intervista a Fabrizio Contardi
Trackbacks & Pingbacks
[…] l’uso – Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti – Anche con i social media si può fare heritage marketing – Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter – Algoritmi, @Jovanz74 e […]
[…] del ’900 – Heritage e Facebook: la Slovacchia del 1939 e le persecuzioni razziali – Anche con i social media si può fare heritage marketing – HELLY HANSEN: un altro modo di fare heritage marketing – Strategie di heritage […]
[…] sui social media: – Anche con i social media si può fare heritage marketing – Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti – […]
[…] colori pastellati, gli stili dadati e “grigi” degli arredi, il vintage che sa di “vecchio”, i motivi seriali delle carte da parati… non c’è nulla […]
[…] – il twittino che imparò a volare – Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter – Anche con i social media si può fare heritage marketing – Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti – Delicious e il […]
[…] il grado di personalizzazione, l’interazione tra tecnologie, il “sapore un po’ heritage” dell’iniziativa nonostante non serva neppure andare a comprare il francobollo, ma si […]
[…] come protagonista un social media (il primo esempio commentato in questo blog era relativo alla campagna pubblicitaria “Everything Ages Fast”). Questa volta Facebook, il più conosciuto tra i social network, viene utilizzato in veste […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!