I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand
Ebbene sì, sono un’accanita fan di IKEA: trovo che sia un brand carismatico e molto coerente, creativo, attentissimo alle esigenze dei suoi clienti e con un rapporto qualità/prezzo invidiabile.
IKEA mantiene le sue promesse e questo produce fidelizzazione, partecipazione e anche un po’ di felicità, perché no!
IKEA ha avuto sempre idee molto creative per le sue campagne promozionali, come sovrapporre i prezzi dei suoi mobili durante le proiezioni di film, o produrre branded content, come il reality dal titolo Mark lives in Ikea.
Propongo qui una piccola selezione, tra le ultime iniziative, di quelle che più delle altre hanno ricevuto la mia ammirazione.
IKEA E “IL” FAI DA TE… ANCHE IN COMUNICAZIONE
IKEA è coerente a tal punto con i propri valori di marca da arrivare a diventare un brand partecipativo in senso letterale: da che i suoi prodotti non possono ritenersi “finiti” se non sei tu a montarli… fino a coinvolgere i propri fan nel montaggio del proprio banner! [via]
IKEA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL QR CODE
IKEA utilizza in modo appropriato anche le nuove tecnologie, tanto che il QR code diviene il suo strumento per guidare ancor meglio i suoi clienti nel montaggio dei loro acquisti, quando sono già a casa. In questo modo si aumenta la soddisfazione e si diminuiscono ancora di più i costi per il supporto di costumer care.
Qui il video con le spieazioni e di seguito le slides di presentazione del servizio. [via]
IKEA, SOCIAL COMMUNITY E AMBIENT MARKETING
Ho già trattato il caso di IKEA in relazione ai social network, ma voglio aggiungere che di recente è stata creata Hemma, la community di IKEA dal payoff “questa casa è un albergo”, che mette a disposizione degli utenti contenuti digitali da elaborare, commentare, modificare e condividere. “Come una vera e propria abitazione, ha stanze differenti, ognuna con una propria storia da raccontare. I contenuti sono fruibili, oltre che sulla piattaforma, anche in altri contesti digitali e fisici (Facebook, Twitter, mobile, siti web Ikea e punti vendita).” [via]
Oltre che nel mondo digitale, IKEA coinvolge anche in quello reale: l’ultima campagna di ambient marketing ideata in Francia prevedeva l’affissione di mobili, oltre che di manifesti e l’idea è diventata ancor più divertente quando questi sono stati vandalizzati e al posto degli articoli del famoso brand sono stati lasciati degli enormi adesivi con la scritta “Trop impatients? / Troppo impazienti?”. [via]
IKEA È GREEN E L’ACQUA È DI TUTTI
Magazzini a basso impatto ambientale, servizi di navetta con bus ecologici, recupero e riciclo dei vecchi cataloghi: Ikea è da sempre uno dei brand più attenti sul fronte della responsabilità sociale d’impresa e diviene ancora più “green” attraverso l’iniziativa che prevede la distribuzione gratuita di acqua refrigerata naturale e frizzante, dell’acquedotto.
Già attivo presso i punti vendita di Corsico, Carugate e San Giuliano Milanese dalle 8,30 alle 22,30, il servizio consente ai soci Family Card di prelevare 9 litri di acqua per ogni “strisciata”, fino a un massimo di 36 litri al giorno.
“Un altro importante impegno e un progetto di sensibilizzazione ambientale, che sottolinea il nostro ruolo, non solo di venditori, ma di soggetti consapevoli e responsabili del proprio ruolo sociale nel territorio – ha dichiarato Arack Ayadi, direttore dello store di Corsico – Per questo contiamo di distribuirne, refrigerata liscia o gassata, circa un milione di litri in un anno. Una famiglia può così evitare ogni anno 500 bottiglie di plastica come rifiuto, e risparmiare circa 300 euro”
[via segnalato da @StefanoZannini]
IKEA È UN BRAND “DA VIVERE TUTTI I GIORNI”!
n.d.a. Da tanto volevo scrivere un post sulle iniziative IKEA: i contenuti di questo post non mi hanno portato nessun introito economico, né cash, né in arredi! Giuro. 🙂
Altri post su IKEA:
– Aziende e Social network: l’esempio IKEA
– La soluzione al lusso? Il design IKEA.
– IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes
– Ikea invade le sale cinematografiche
– Casa dolce casa
– Tutti uguali? Ma anche no! Ovvero: soluzioni per personalizzare i vostri acquisti da Ikea
– Costruire il senso di un brand con le brand publication
Trackbacks & Pingbacks
[…] la prima volta che IKEA decide di puntare sulla sua collezione di arredi per il bagno, ha pensato bene di rendere […]
[…] all’interno del negozio come in un caleidoscopio. Il tutto, ovviamente in perfetto stile IKEA e coordinato con la sua brand identity: date un’occhiata anche […]
[…] Dal “fai da te” all’”homemade” IKEA – IKEA non è solo “fai-da-te” – I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand – Aziende e Social network: l’esempio IKEA – La soluzione al lusso? Il design IKEA. […]
[…] dichiarato in un mio post di qualche settimana fa “I love IKEA” e cerco di seguire quanto più possibile le sue iniziative e le sue campagne di […]
[…] si pensa all’arredo per una casa e, in particolare, per una stanza, affinché tutti gli elementi che si scelgono […]
[…] assemblaggio – Dal “fai da te” all’”homemade” IKEA – IKEA non è solo “fai-da-te” – I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand – Aziende e Social network: l’esempio IKEA – La soluzione al lusso? Il design IKEA. – IKEA e la […]
[…] di sicuro che sono una grande fan del brand IKEA [e giuro per l'ennesima volta che IKEA non mi paga per dirlo] e che ne parlo spesso su questo blog […]
[…] settimana fa IKEA, il mastodontico mobilificio svedese tanto amato da chi non rinuncia al design anche a budget […]
[…] di tempo nel proprio locale senza avere dei minimali di consumo da un lato aiuta il processo di fidelizzazione, ma dall’altro può dar luogo a dinamiche evidentemente antieconomiche, soprattutto se il […]
[…] Thanks for visiting!Il video che vi propongo oggi inizia con un “cartello” dal layout IKEA (sfondo color cartone, il famoso omino presente sulle istruzioni al montaggio a sinistra, il […]
[…] you're new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Nuove news da IKEA, uno dei miei brand preferiti: dopo il “superamento” del fai-da-te attraverso il servizio di assemblaggio, […]
[…] to my RSS feed. Thanks for visiting!Come dichiarato in un mio post di qualche settimana fa “I love IKEA” e cerco di seguire quanto più possibile le sue iniziative e le sue campagne di […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!