Piccole riflessioni sulla reputazione di Facebook
In Italia Facebook conta circa 16 milioni di iscritti, a livello mondiale sono oltre 500 milioni. Facebook, in base ai numeri è il primo social network, ma non sembra essere il più amato, anzi.
Immaginando l’approccio Facebook calato nella “vita reale” lo si descrive così…
… e i “Facebook addicts” vengono immaginati spesso in questo modo:
Sicuramente queste sono esagerazioni, ma perché l’invadenza e la superficialità non sembrano essere percepite in egual misura quando si parla di altri social media?
Io mi sono fatta un’idea a riguardo. Facebook nasce come parafrasi dell’annuario scolastico, suggerendo implicitamente di collegarsi con i propri compagni di studio, amici e conoscenti. Da qui a “quanti più contatti hai, tanto più hai vita sociale” (concetto tagliato con l’accetta, ovviamente) il passo è breve: sembra che non si punti tanto sulla qualità dei contatti, ma sulla quantità.
Anche le modalità di interazione riaffermano l’approccio quantitativo: nelle news non vengono riportati tutti gli aggiornamenti dei propri contatti, ma si prediligono quelli più popolari, quelli con il maggior numero di “mi piace” (nato, d’altra parte, per poter consentire più feedback in meno tempo, no?) e commenti.
Lo stesso discorso vale anche per la tipologia di networking offerta: Twitter si focalizza sul microblogging e sulla domanda “Cosa c’è di nuovo?”; LinkedIn sull’aggiornamento e il contatto professionale; YouTube sulla condivisione di video; Flickr sulla creazione di album fotografici… Facebook mette tutto insieme, non ha un vero e proprio focus e, se da una parte questa sua caratteristica lo rende molto flessibile e più “famoso”, dall’altra aumenta la produzione di “rumore”.
A mio avviso la reputazione di Facebook potrebbe già migliorare se aumentasse la consapevolezza da parte degli utenti delle regole di netiquette e la conoscenza di alcuni strumenti che ha a disposizione, uno su tutti le liste.
Voi che ne pensate?
Altro sui social media:
– Heritage e Facebook: la Slovacchia del 1939 e le persecuzioni razziali
– CORPORATE 2.0: Aziende e Social Media
– Algoritmi, @Jovanz74 e #Gilda35 – ovvero – il twittino che imparò a volare
– Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
– Anche con i social media si può fare heritage marketing
– Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
– Delicious e il social bookmarking vs. i segnalibri di Firefox e Airset
– Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
– Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso
– I numeri del social networking
– Facebook come risorsa per il B2B
– Attenzione al “micro”: cosa connette “Lie to Me” a Twitter
– Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
– Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
– Yoono, l’adds-on per gestire tutti i tuoi social media da un’unica interfaccia
– Save the date – 1° giugno 2010: Aperitivo DuepuntozerO a Bologna
– Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
– Corporate blog e web writing
– Aziende e Social Network: il corporate blog vs. il sito vetrina
– Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0
– Tag cloud e Brand Care magazine
– Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team
– Perché creare un “corporate blog”
– Aziende e Social network: l’esempio IKEA
Trackbacks & Pingbacks
[…] con questo numero lancia la sua nuova, bellissima veste grafica. Stavolta il mio articolo titola Parola d’ordine “reputazione” e s’interroga sul recente passaggio di paradigma della comunicazione di […]
[…] senza rinunciare ad un look glamour (e social) semplicemente associando al codice QR il proprio profilo Facebook e aspettando di essere […]
[…] ritiene che gli esami di maturità 2011 nascano decisamente “sotto il segno di Facebook“ dato che il 92% dei maturandi italiani ha aperto uno o più profili sulla piattaforma ceata […]
[…] Guida ai social media in una infografica – #TwitPizzaRomana quando il social network diventa live – Piccole riflessioni sulla reputazione di Facebook – Heritage e Facebook: la Slovacchia del 1939 e le persecuzioni razziali – CORPORATE 2.0: Aziende e […]
[…] – I numeri del social networking – Video aziendali e Youtube – Facebook come risorsa per il B2B – Piccole riflessioni sulla reputazione di Facebook – Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso – Yoono, […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!