TwitPizzaRomana del 20 ottobre 2010

#TwitPizzaRomana quando il social network diventa live

Mercoledì sera ho partecipato alla mia prima #TwitPizzaRomana ed è stata un’esperienza molto stimolante oltre che divertente, sicuramente da ripetere.

Sono arrivata da San Michele, luogo designato alla carrambata twitterina insieme a @Jovanz74, conosciuto “live” in precedenza (notiziona: non è verde! 🙂 ), e un po’ in ritardo causa impegni lavorativi di entrambi. Siamo stati accolti dai saluti festanti di una tavolata allegra e sorridente quasi al completo, disposta a ferro di cavallo come non ricordavo mi fosse più successo dalle elementari.

È stata una serata piacevolissima, in cui ho imparato e si è condiviso molto, come consueto, solo in altra forma. Occorre ricordare sempre che Twitter, come tutti gli strumenti che la Rete mette a disposizione, è semplicemente una opportunità e queste occasioni per trasformarsi in relazioni hanno necessità di essere curate, ascoltate, condivise: è bellissimo usare il web e i suoi mezzi per raggiungere e successivamente contribuire al mantenimento di un contatto, ma è ancor più bello cercare di approfondire e rafforzare le proprie relazioni anche “live”.

Non limitatevi a collezionare contatti, metteteli in connessione con voi stessi per produrre innovazione e miglioramento nella realtà offline! 🙂

TwitPizzaRomana del 20 ottobre 2010

Hanno partecipato (e li ringrazio tutti): @tomjoad70 (autore della foto), direttamente dal comitato tecnico scientifico di #Gilda35 (oltre a me @alebrandcare) @Jovanz74 e @la__splendida, poi (in ordine sparso) @fedemenni (l’organizzatore), @diegor (munito di badge e proprietario della macchina fotografica: grazie per averle condivise! ), @jibbolo, @solomiri, @pabloberbell, @jarjar55@marcomenu, @guidoxx, @federina, @boemo83, @elmook, @parigi_sett, @osmin_LE (Osmin è il nome vero, mi raccomando! 😛 ), @CamiLLa_NiCoLe, @bongfactory, @mos_li, @sognoimmortale, @marianoeder. [Spero non manchi qualcuno, altrimenti vi prego di avvisarmi e mi scuso!]

Leggi anche:
La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding
Attenzione al “micro”: cosa connette “Lie to Me” a Twitter
Algoritmi, @Jovanz74 e #Gilda35 – ovvero – il twittino che imparò a volare
CORPORATE 2.0: Aziende e Social Media
Un’agenda web-based per lavorare meglio, soprattutto in team
I numeri del social networking
Video aziendali e Youtube
Facebook come risorsa per il B2B
Piccole riflessioni sulla reputazione di Facebook
Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso
Yoono, l’adds-on per gestire tutti i tuoi social media da un’unica interfaccia
Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
Delicious e il social bookmarking vs. i segnalibri di Firefox e Airset

2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Due parole in più sulla serata. L’idea di Minei Pietro [n.d.a. lui ci tiene a farsi precedere dal proprio cognome! ], che personalmente ringrazio per essersi occupato dell’organizzazione (impeccabile), si è trasformata in una meravigliosa serata post-lezione. Siamo partiti con un gradevole aperitivo fatto di chiacchiere, drink e risate e abbiamo conclusi con la buonanotte dopo una lunga e piacevole cena. […]

  2. […] mi è venuta leggendo il bel post della mia amica Alessandra Colucci sulla twittpizzaromana, ho pensato perché non organizzarne una anche a […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *