Professor Layton and the Unwound Future - Nintendo DS

Nintendo DS e la Londra dei primi del ’900

Professor Layton and the Unwound Future - Nintendo DSStrategie di heritage marketing in occasione del lancio di Professor Layton and the Unwound Future, un nuovo gioco per Nintendo DS che si svolge nella Londra a cavallo tra 1800 e 1900, periodo di grandi invenzioni – tra cui, a quanto pare, la macchina del tempo – e comporta la soluzione di vari puzzle ed indovinelli al fine di scoprire alcuni grandi misteri della città.

La strategia legata all’heritage marketing non dipende tanto dal plot scelto per il videogioco, ma dal fatto che la comunicazione a questo legata si basi sulla riproduzione degli stilemi estetici connotativi dell’epoca: gli anni a cavallo tra 1800 e 1900 non rappresentano solo il periodo in cui si svolge la storia narrata dal gioco, ma anche il tempo del racconto scelto per il trailer.

Il trailer di Professor Layton and the Unwound Future è girato in costume, quindi, e ripropone l’antefatto della storia da gustare attraverso le prove di abilità da superare con il Nintendo DS: il periodo di svolgimento del videogioco viene evidenziato ed enfatizzato dalla riproposizione stilistica di prodotto audiovisivo tipico di quell’epoca e cioè del cinema degli albori, cinema nato nel 1895.

Come è facile notare le immagini sono “a scatti” come quelle delle prime pellicole cinematografiche a 16/20 fotogrammi al secondo del cinema muto; nonostante la voce narrante, durante la pellicola appaiono i classici “cartelli” con le didascalie descrittive della scena utilizzati prima dell’avvento del sonoro; nello spot non si rinuncia al colore, ma le immagini vengono “sporcate” e “invecchiate” per rendere la visione più simile a quella di una vecchia pellicola cinematografica.

In tal caso, dunque, l’approccio heritage serve a creare empatia con il possibile acquirente del gioco, a fargli iniziare ad immaginare le atmosfere di quel periodo, le invenzioni che sembravano più magie che tecnologie, i misteri racchiusi dietro agli oggetti, per accrescere la curiosità utilizzando un periodo storico che particamente tutti hanno potuto solo immaginare, pur non essendo così lontano nel tempo.

Buon divertimento! 🙂

Altro sull’heritage marketing:
Heritage e Facebook: la Slovacchia del 1939 e le persecuzioni razziali
Anche con i social media si può fare heritage marketing
HELLY HANSEN: un altro modo di fare heritage marketing
Strategie di heritage marketing anche per Chinò
L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore
Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing
Non esiste un unico modo di essere “i migliori”. Il vantaggio competitivo sostenibile dalla teoria alla… birra [Peroni]
Birra Peroni, la birra nazionale italiana: da “Carosello” all’heritage marketing. Intervista a Fabrizio Contardi

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] a partire da un agrume: Chin8Neri – Birra Castello e l’heritage marketing “al contrario” – Nintendo DS e la Londra dei primi del ’900 – Heritage e Facebook: la Slovacchia del 1939 e le persecuzioni razziali – Anche con i social media […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *