Dalla newsletter ai pomodori gratinati
Un paio di giorni fa ho ricevuto la prima newsletter letteralmente geniale da quando sono in possesso di un indirizzo e-mail.
Oggetto: Pomodori Gratinati
Il mittente era semplicemente “info”, ma l’e-mail aveva come oggetto la sola dicitura “Pomodori Gratinati”, come non leggera? L’idea di mandare un’e-mail con un “titolo del genere mi è sembrato accattivante, intrigante, e se solo fosse arivata in “orario pausa pranzo” sarebbe stata una strategia totalmente perfetta per incuriosire.
Il testo dell’e-mail “Salve a tutti Voi amici sparsi nel mondo”
Una volta aperta la missiva elettronica il testo recitava:
Salve a tutti Voi amici sparsi nel mondo,
colgo l’occasione per informarVi che sul nostro sito ufficiale saranno visibili le nuove confezioni di Natale 2010 Bellissime, eleganti e soprattutto da leccarsi i baffi. Potete vederLe cliccando direttamente su: www.specialitadelmediterraneo.com/confezioni-regalo.html. Anche quest’anno Vi sorprenderemo con i nomi delle confezioni …..Saluti da Marzamemi
Fam. Salvatore Campisi
A parte l’incipit creativo “Salve a tutti Voi amici sparsi nel mondo”, sarebbe potuto sembrare più o meno il solito testo promozionale di gadget enogastronomici natalizi dall’oggetto furbetto per invogliarne la lettura, ma questo se solo poco più sotto non fosse stata inserita la ricetta per preparare i Pomodori Gratinati promessi all’inizio del “rapporto epistolare”.
Il testo della newsletter, poi, dice, nella sua semplicità estrema, tante cose: che si punta a parlare a italiani, amici, “sparsi nel mondo”; che ci sono dei nuovi prodotti da provare e da regalare a Natale; e si punta ancora una volta alla curiosità creando mistero sui nomi adottati per differenziare la varie confezioni [n.d.a. sul sito si scoprirà che ogni tipologia di prodotto porta il nome di un’opera letteraria siciliana o ambiantata in sicilia].
La ricetta: Pomodori Gratinati
Come preannunciato, sotto il testo dell’e-mail e prima dei contatti del commerciale della Campisi Salvatore srl, l’ormai attesissima ricetta dei “Pomodori Gratinati” con tanto di ingredienti, modalità di preparazione e vino consigliato… naturalmente necessari alla perfetta riuscita della ricetta molti dei prodotti Campisi, e così la ricetta si traforema in branded content:
Pomodori Gratinati
Ingredienti per 4 persone:
8 grossi pomodori rossi e sodi
8 cucchiai di pangrattato
50 gr. di Filetti di acciughe sott’olio “Campisi”
Una manciata di Capperi “Campisi”
4 cucchiai di parmigiano
1 pizzico di origano Biologico “Campisi”
1 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe q.b.Preparazione: Lavate i pomodori, tagliate la calotta che terrete da parte e svuotateli, raccogliendo il succo prodotto in una ciotola. Cospargeteli di sale e poneteli capovolti su un canovaccio da cucina.
Tostate leggermente il pangrattato, fatelo intiepidire e versatelo nella terrina con il succo del pomodoro. Aggiungete un trito d’aglio e prezzemolo, un pizzico di origano, il parmigiano le acciughe tritate con un po’ d’olio, i capperi dissalati ed una spolverata di pepe. Mescolate bene e se necessario, ammorbidite con altro olio.
Asciugate i pomodori e farciteli con il composto, coprite con la calotta messa da parte e disponeteli in una teglia oleata, irrorate con un filo d’olio e infornate a 180 C per cica 40 minuti.Vino consigliato: Marzabotto “cantine Rio Favara” Bianco igt 2009 euro 8,50
La creatività ottiene sempre risultati
Salvatore Campisi ha utilizzato la creatività ed ha fatto in modo che anch’io che ricevo decine e decine di e-mail al giorno, abbia notato la sua newsletter, l’abbia letta e, nel mio caso, l’abbia addirittura conservata per provare la ricetta. Ha creato empatia, curiosità, ha reso utile uno strumento considerato solitamente “da cestinare”, mi ha fatto sorridere, oltre a farmi percepire di aver ricevuto un piccolo regalo. Tutto ciò semplicemente parlando dei suoi prodotti e di come è possibile utilizzarli, nulla di più.
Pensiero laterale e passione per il proprio lavoro, a volte basta questo! 😀
…che i Pomodori Gratinati abbiano portato l’impulso all’acquisto come le albicocche secche?
Il “FOOD” su Brand Care magazine:
– Siamo noi ciò che mangiamo? – Il delicato rapporto tra cucina e identità
– Amatriciana vs. Matriciana
– La cultura del progetto arriva in tavola. Zona7 e il food design – Intervista a Ilaria Legato
– Cucina creativa itinerante – Intervista a Moreno Cedroni
– La scatoletta di pesce gusto “Simmenthal”
– Come rendere felici le persone con il cibo – Intervista a Mauro Uliassi
– Taste the difference – Love difference – Intervista a Sonja Linke
– “Siamo designer… disegnamo anche biscotti” – Intervista a Marco Pietrosante
– Kinder sorpresa: il doppio strato comunicante
– Cucina e Cinema
Trackbacks & Pingbacks
[…] “scroccare” una sigaretta senza irritare nessuno – IKEA ora mette ordine anche nei computer – Dalla newsletter ai pomodori gratinati – Creare contenuti di brand è più efficace della pubblicità – L’ “house organ” ovvero […]
[…] una sigaretta senza irritare nessuno – IKEA ora mette ordine anche nei computer – Dalla newsletter ai pomodori gratinati – Creare contenuti di brand è più efficace della pubblicità – L’ “house organ” ovvero […]
[…] new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Vi piace mangiare bene e cucinare, ma spesso avete tempo solo per riscaldare cibi precotti o ordinare una pizza da asporto? I tempi […]
[…] questa iniziativa tanto assurda quanto ben congegnata… io non sono stata invitata, ma mi ha incuriosito e ne scrivo lo stesso nel mio […]
[…] L’originalità del sistema è in sintonia con le caratteristiche del target di riferimento. Variegato, conviviale, giovane, attento al design e alla forma, che ama esplorare le novità concedendosi piacevoli esperienze anche all’interno della routine quotidiana. Sempre alla ricerca di prodotti che li differenzino dagli altri. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!