Aspettare è una perdita di tempo

“The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo

Dal “Panta rei” di Eraclito la percezione del tempo che passa è una delle consapevolezze più dure da accettare, ma è anche vero che “Tutto è relativo” come diceva Einstein, e dunque lo è anche il concetto di tempo.

La relatività del tempo percepito, le prospettive che apre e le conseguenze che comporta sono fantasticamente rappresentate in questa RSA animata, una sorta di infografica disegnata man mano durante il discorso, tecnica creata dal Prof. Philip Zimbardo per catturare meglio l’attenzione dei suoi studenti sui concetti chiave delle sue lezioni usando la creatività (avevo in un precedente post quella sul concetto di empatia).


[via]

Voi che tipologia di prospettiva temporale preferite o siete portati a seguire? Quella volta al passato, al presente o al futuro? E la vostra prospettiva è ottimista o pessimista?
Quanto il vostro concetto di tempo è volto all’edonismo e quanto siete disposti a sacrificate amici, famiglia e sonno per ottenere successo? (io il sonno lo sacrifico spesso, ma per gli affetti il tempo cerco di trovare sempre più tempo possibile!)

Qunto per voi l’attesa è una perdita di tempo?
Ma soprattutto, voi cosa fareste se avesse un giorno in più ogni settimana?
Io, se riuscissi a tenerlo nascosto ai miei clienti, lo aggiungerei al week-end e mi dedicherei a viaggi, mostre e passeggiate armata di macchina fotografica! 😉

P.S. La parte che parla dell’Italia, della Lega e della Sicilia mi ha scatenato un attacco di ridarella! 😀

11 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Alessandra ha detto:

    […] di Steven Johnson – Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA – “The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo – La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al […]

  2. […] to my RSS feed. Thanks for visiting!A volte dimenticare è semplice. Uno degli schersi che lo scorrere del tempo suole giocarci è proprio la cancellazione dei ricordi, ma in alcuni casi dimenticare è […]

  3. […] – Tenete sotto controllo lo stress! – Una pausa dalle tecnologie per ridurre i “rumori” – “The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo – Wellness & Business – ovvero – Un po’ di tempo per […]

  4. Cook & Work: la ha detto:

    […] volte vi sarebbe piaciuto mangiare una bella pizza fatta in casa, ma avete pensato di non avere il tempo per preparare l’impasto a causa della necessaria lievitazione? Vi è mai capitato di avere […]

  5. Cook & Work: la ha detto:

    […] volte vi sarebbe piaciuto mangiare una bella pizza fatta in casa, ma avete pensato di non avere il tempo per preparare l’impasto a causa della necessaria lievitazione? Vi è mai capitato di avere […]

  6. Take your ti ha detto:

    […] riflettere sull’utilizzo del cellulare e sul fatto che, oramai, quasi tutti lo teniamo acceso h24, rovinando spesso momenti in cui la nostra completa attenzione dovrebbe essere per chi sta […]

  7. […] una RSA di Steven Johnson – Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA – “The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo – La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al […]

  8. […] una RSA di Steven Johnson – Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA – “The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo – La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al […]

  9. […] RSA: – Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA – “The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo – La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al […]

  10. […] quando sono in vacanza (dovrei essere partita per Lanzarote), vi ricordo l’importanza di rallentare, concedersi un po’ di tempo per sé, una pausa dalle tecnologie… questa volta lo faccio […]

  11. […] week-end”… perché nel fine settimana si dovrebbe dedicare del tempo a […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *