Indivia belga

Cook & Work: cucina muktitasking – ovvero – Risotto gratinato all’indivia belga per “A bagnomaria”

Vi piace mangiare bene e cucinare, ma spesso avete tempo solo per riscaldare cibi precotti o ordinare una pizza da asporto? I tempi ristretti della vostra settimana lavorativa vi inducono a praparare sempre “le solite cose”?
Mai provato con la cucina multitasking?

Come spiega anche Elena Franco – meglio nota come DElyMyth – nel suo 3×8…24 (ore) pubblicato su Brand Care magazine n° 008, uno dei modi per “dilatare” il tempo a nostra disposizione è sicuramente il “fare più cose contemporaneamente”: fare telefonate mentre ci si sposta da un luogo all’altro, sentire la musica mentre si fanno le pulizie, legere mentre si usano i mezzi pubblici…
Io da qualche anno sto mettendo a punto processi che mi permettano di cucinare pietanze gustose per me e per eventuali ospiti mentre faccio anche altro, altrimenti dovrei vivere di surgelati e rinunciare a invitare amici a cena nei periodi in cui il lavoro mi assorbe, più o meno 11 mesi l’anno (escludo 2 settimane a Dicembre e 2 settimane in Agosto… e non è neppure sempre vero! 😀 ).

Da tempo cerco il momento opportuno per iniziare a condividere su questo blog i risultati della mia “ricerca” sulla cucina multitasking, comprese le ricette inventate o rielaborate in modo che l’amore per il mangiar bene e la passione per la preparazione di piatti sani e diversi per ogni pasto non si debba scontrare con il poco tempo a disposizione: l’iniziativa “Il Piatto Verde” per i lettori di “A bagnomaria” (come me) mi è sembrata l’occasione giusta per iniziare a mettere nero su bianco la mia prima ricetta che, dunque, ho deciso di pubblicare anche qui.

Risotto gratinato all’indivia belga

Indivia belgaIngredienti per 4 persone

300 gr. di riso per minestre
6 cespi di indivia belga
300 gr. di certosa
50 gr. di noci
100 gr. di parmigiano grattugiato
pan grattato per la copertura
olio extravergine d’oliva
sale e pepe q. b.

Sminuzzare l’indivia e le noci.
Tagliare la certosa a dadini.
In una teglia mettere il riso, l’indivia, le noci, la certosa, la metà del parmigiano grattugiato, un po’ d’olio, un paio di prese di sale e un po’ di pepe.
Mischiare il tutto in modo che i condimenti siano presenti in ogni punto della teglia e il composto sia distribuito uniformemente.
Aggiungere acqua sino quasi a coprire il tutto, facendo attenzione che la superficie del composto rimanga asciutta.
Spolverare la superficie di parmigiano e pan grattato e riporre nel forno già caldo a 200° C per 30-40 minuti [solitamente il tutto è pronto quando la crosta è ben dorata e non rimane acqua nella teglia].

Nota: se avete amici a cena, per rendere il tutto più coreografico, potete dividere direttamente il composto in 4 terrine e cuocere le porzioni separatamente, così come andranno servite! [ora il mio forno è ko – una storia lunghissima legata al trasloco – ma appena posso aggiungerò anche la foto]

Tempo di preparazione: 10 minuti… il resto lo fa il forno e, grazie al timer (grande amico del multitasking), avete mezz’ora abbondante per continuare a lavorare, leggere, guardare la TV, preparavi per la serata… che ne dite? 😉

6 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Cook & W ha detto:

    […] sono resa conto che è da un anno che non scrivo nulla nella rubrica Cook & Work: cucina multitasking e non vi regalo una nuova ricetta da preparare “al volo” tra un impegno di lavoro e […]

  2. […] di condividere una nuova ricetta tanto gustosa, quanto veloce [come al solito ] per la mia rubrica Cook & Work: cucina multitasking, da preparare facilmente tra un impegno e l’altro, senza rinunciare all’irrefrenabile […]

  3. […] ambienti e mobili multifunzionali (un po’ come “moltiplicare il tempo” grazie al multitasking). Ecco le parole utilizzate da Lars Petersson, amministratore delegato IKEA Italia per introdure […]

  4. […] may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Ecco una nuova puntata della mia rubrica Cook & Work: cucina multitasking che ha l’obiettivo di condividere con voi ricette stra-sperimentate che vi permettano di […]

  5. […] che non mi consentiva di fare granché del mio week-end, ho deciso di postare la mia ricetta Risotto gratinato all’indivia belga che ho consigliato anche ai lettori di questo […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *