Beppe Severgnini - 3 minuti 1 parola

3 minuti 1 parola: la rubrica su CorriereTV di Beppe Severgnini

Vincenzo mi ha segnalato l’originale rubrica video di Beppe Severgnini su CorriereTV 3 minuti 1 parola in cui il giornalista, ovviamente in 3 minuti, approfondisce etimo e uso che si fa di alcuni termini della lingua italiana compiendo connessioni tra linguistica, grammatica, politica e attualità, condendole con una buona dose di ironia.

Il format è reso particolarmente interessante sia dall’estrema sintesi degli interventi, sia dalla tecnica utilizzata per comporre i video, a mio avviso molto creativa soprattutto in relazione ai temi trattati.

La brevissima sigla non è altro che uno statico collage fotografico degli oggetti che si trovano su ogni scrivania nei momenti di relax dal lavoro: un caffè, della corrispondenza, una foto e un taccuino contenente, presumibilmente degli appunti, che sta per essere aperto e sfogliato per mostrarne i contenuti.

Il contrasto tra la sigla, statica quanto realistica, e il contenuto del video che ripropone lo stile degli “schizzi a matita su un foglio”, stavolta animati, produce l’effetto di una informale chiacchierata con un docente che spiega dei concetti aiutandosi con schemi e disegni.
Ogni clip assomiglia molto – infatti – a una RSA animata, a una infografica in movimento: al suo interno lo stesso personaggio ripreso in live (Beppe Severgnini) è strasforamto in disegno animato per meglio integrarsi con il contesto, anch’esso ottenuto grazie all’animazione di piccole illustrazioni, parole e parti del discorso.

In questo modo il contenuto viene alleggerito divenendo ancor più ironico e fruibile, nonostante non manchino i riferimenti al latino o al greco resi necessari dall’analisi etimologica delle parole scelte. Anche le connessioni al mondo dell’attualità e della politica, la “critica sociale” presente nei video, appare in tal modo più sottile, leggera e può essere percepita come parte “intrattenimento”… a testimonianza di come alle volte basta trovare la tono e la tecnologia giusta per rendere attraenti ed appetibili argomenti che potrebbero sembrar noiosi.

Le parole sin qui analizzate sono state: risibile, turpe, pasticcio, senza, criticità e moralista… di seguito un paio dei video, aspettando di sapere quale sarà il prossimo.



Altre RSA (infografiche animate):
La verità su cosa ci motiva professionalmente, in una RSA animata
“Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA
“The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo
La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding

Altre infografiche:
L’Italia in una tag cloud [infografica]
Cosa ricicliamo e cosa sprechiamo? [infografica]
Ormai sono una iPhone user, voi che user siete? [infografica]
Storytelling e Steve Jobs: da Brand Care magazine all’infografica
Infografica in tazzina per volare in Colombia con Avianca
Guida ai social media in una infografica
La mia passione per il caffé… e per le infografiche
Rinnovare il proprio marchio… e una infografica per decidere
Thank God you’re a man – ovvero – Birra e infografici
Voglia di iPad (?)
Business, web, social media e branded content: proiezioni per il futuro
Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Edward T. Hall, intorno alla metà degli anni ’60 del XX secolo, ha iniziato ad utilizzare il termine prossemica per indicare lo studio del “senso di distanza” tra le persone come sistema […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *