La app Virosac giocare alla raccolta differenziata

Una app per giocare alla raccolta differenziata

Come scrivevo tempo fa, fare la raccolta differenziata è complicato, dunque perché non impararne le regole giocando con lo smartphone? Da Treviso un’applicazione per iPhone e iPad che insegna come si raccolgono i rifiuti. A idearla e promuoverla (gratuitamente) l’azienda Virosac.

Eccone la demo in video:

Dal comunicato stampa:

“C’è un App per ogni cosa”, dichiarava qualche tempo fa una pubblicità dell’azienda di Steve Jobs, riferendosi alle applicazioni da scaricare su iPad o iPhone per giocare, comunicare, informarsi o altro.
Oggi c’è un App anche per imparare a fare la raccolta differenziata giocando.
A realizzarla è stata Virosac, azienda di Treviso specializzata nella produzione di sacchetti per la conservazione degli alimenti e per la raccolta dei rifiuti, che negli anni ha fatto della coscienza ambientale un punto fermo della sua gestione e collabora con Legambiente per diffonderla.

Il gioco è di immediata comprensione: scorrono i rifiuti e il protagonista, Messer Viro, cavaliere e protettore dell’ambiente, deve decidere di volta in volta cos’è plastica, rifiuto secco, umido o speciale. Un compito all’apparenza semplice ma che al contrario dimostra come le nostre conoscenze in materia di raccolta differenziata siano spesso incerte se non addirittura errate. Il gioco è scaricabile gratuitamente dai siti di applicazioni Apple.

Vogliamo educare alla tutela dell’ambiente e questo è uno strumento immediato oltre che divertente. – E’ il commento di Graziano Virago, A.D. Virosac – Da tanti anni non solo lavoriamo per rendere i nostri prodotti meno impattanti ma collaboriamo con Legambiente nelle campagne di diffusione di una “coscienza verde” tra i cittadini. Adattare il messaggio agli strumenti più nuovi è un modo indispensabile per diffonderlo soprattutto tra i più giovani, mi auguro che scarichino l’applicazione, impareranno giocando come si fa correttamente la raccolta differenziata.”

A me sembra un’idea molto intelligente dato che sfrutta le nuove tecnologie dando loro una funzione ludico-educativa che rende l’apprendimento, la sensibilizzazione nei confronti di un argomento considerato alquanto noioso, divertente. Voi che ne dite?

Leggi anche:
La busta è come il maiale – ovvero – Le shopper riciclabili della Lee
Cosa ricicliamo e cosa sprechiamo? [infografica]
Riciclo e pacchi regalo… Re-pack project
Creatività e raccolta differenziata
Comunicare “Green” e il “Green washing”

14 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Alessa ha detto:

    […] SMART electric: green anche nelle affissioni – Aquafresh e il risparmio idrico – Una app per giocare alla raccolta differenziata – La busta è come il maiale – ovvero – Le shopper riciclabili della Lee – Cosa […]

  2. […] briciole – SMART electric: green anche nelle affissioni – Aquafresh e il risparmio idrico – Una app per giocare alla raccolta differenziata – La busta è come il maiale – ovvero – Le shopper riciclabili della Lee – Cosa ricicliamo e […]

  3. Le Poste svede ha detto:

    […] iPhone firmata Roger&Gallet – Ninja! Dalla lama al touch screen, dal touch screen al Wii-mote – Una app per giocare alla raccolta differenziata – Ormai sono una iPhone user, voi che user siete? [infografica] – Realtà aumentata e turismo: […]

  4. […] anche: – SMART electric: green anche nelle affissioni – Aquafresh e il risparmio idrico – Una app per giocare alla raccolta differenziata – La busta è come il maiale – ovvero – Le shopper riciclabili della Lee – Cosa ricicliamo e […]

  5. […] dell’ambiente – Stop alle telefonate – campagna sociale di Comunicazione Perbene – Una app per giocare alla raccolta differenziata – Campagne pubblicitarie a scopo sociale: il caso CEI – La busta è come il maiale – ovvero – […]

  6. […] dell’ambiente – Stop alle telefonate – campagna sociale di Comunicazione Perbene – Una app per giocare alla raccolta differenziata – Campagne pubblicitarie a scopo sociale: il caso CEI – La busta è come il maiale – ovvero – […]

  7. […] ha pensato proprio ai social smoker e alle loro “vittime” creando un’app che possa risarcire chi si presta a offrire una sigaretta a un fumatore sociale durante feste o […]

  8. […] dell’ambiente – Stop alle telefonate – campagna sociale di Comunicazione Perbene – Una app per giocare alla raccolta differenziata – Campagne pubblicitarie a scopo sociale: il caso CEI – La busta è come il maiale – ovvero – […]

  9. […] anche: – Stop alle telefonate – campagna sociale di Comunicazione Perbene – Una app per giocare alla raccolta differenziata – Campagne pubblicitarie a scopo sociale: il caso CEI – La busta è come il maiale – ovvero – […]

  10. […] anche: – Una app per giocare alla raccolta differenziata – La busta è come il maiale – ovvero – Le shopper riciclabili della Lee – Cosa ricicliamo e […]

  11. […] anche: – Stop alle telefonate – campagna sociale di Comunicazione Perbene – Una app per giocare alla raccolta differenziata – Campagne pubblicitarie a scopo sociale: il caso CEI – La busta è come il maiale – ovvero – […]

  12. […] anche: – Una app per giocare alla raccolta differenziata – Campagne pubblicitarie a scopo sociale: il caso CEI – La busta è come il maiale – ovvero – […]

  13. […] su iPhone e le sue app: – Ninja! Dalla lama al touch screen, dal touch screen al Wii-mote – Una app per giocare alla raccolta differenziata – Ormai sono una iPhone user, voi che user siete? [infografica] – Realtà aumentata e turismo: […]

  14. […] nome succede una parodia, e il prodotto ironico sui ninja più di successo è senz’altro la app-videogame Fruit Ninja degli Halfbrick Studios. Il costo contenuto – da noi è disponibile a […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *