Sulla pizza – ovvero – Orrori comunicativi sul mio piatto preferito
Adoro la pizza e vado in astinenza se non ne mangio una volta a settimana (in periodi di dieta è sempre l’alimento la cui rinuncia temo di più), ma non sopporto che si possano chiamare pizza alcuni orrori raccapriccianti che mi è capitato di vedere in giro, soprattutto all’estero… e questi orrori vengo anche comunicati e pubblicizzati molto di più rispetto alla pizza Made in Italy “fatta come si deve”.
Innanzitutto la pizza mangiata fuori casa non è pizza se non è cotta al forno a legna, almeno per quanto mi riguarda; se la si cucina in casa ovviamente ci si deve arrangiare e, quindi, ben venga il forno elettrico o a gas, a patto che si faccia comunque assoluta attenzione alla qualità degli ingredienti.
Ma, soprattutto, vietato in maniera assoluta utilizzare condimenti strani se si vuol chiamare pizza qual che si sta per mangiare: niente ananas, pollo, cocco e quant’altro. Questo è realmente imprescindibile!
Pizza & Dati: l’infografica sulle curiosità
Avete visto? Inizia proprio con “Uno dei cibi più popolari e riconoscibili nel mondo, la pizza è sia deliziosa che economica. Tradizionalmente, la pizza era cotta in forno, di forma ovale e condita solo con pomodori e formaggio [nda: formaggio? 🙁 ], ma le variazioni moderne usano ingredienti come uova, patate e cocco [nda: no comment]”. Orrore e raccapriccio! [via]
Di seguito, invece, alcune campagne pubblicitarie di cattivo gusto di note marche di pizza a domicilio [via]
Pizza & Igiene: da sotto i tacchetti a sotto il gatto
Pizza & Estetica: brutte foto che fan passare la fame
Pizza & Cattivo gusto: dal sesso tra ananas e wurstel al formaggio tra le scale mobili
Pizza & Education: vendere la pizza insieme alle cartine per arrotolore il tabacco non è un invito a fumare?
Altre infografiche:
– L’Italia in una tag cloud [infografica]
– Cosa ricicliamo e cosa sprechiamo? [infografica]
– Ormai sono una iPhone user, voi che user siete? [infografica]
– Storytelling e Steve Jobs: da Brand Care magazine all’infografica
– Infografica in tazzina per volare in Colombia con Avianca
– Guida ai social media in una infografica
– La mia passione per il caffé… e per le infografiche
– Rinnovare il proprio marchio… e una infografica per decidere
– Thank God you’re a man – ovvero – Birra e infografici
– Voglia di iPad (?)
– Business, web, social media e branded content: proiezioni per il futuro
– Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso
Altre RSA (infografiche animate):
– La verità su cosa ci motiva professionalmente, in una RSA animata
– “Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
– Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA
– “The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo
– La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding
Gran Post! Mangerei sempre pizza, quella tradizionale: nella forma e nei contenuti. Magari napoletana 😉
Anch’io! 🙂