Langara College di Vancouver

Langara College: comunicare la formazione con creatività

Ecco come comunica l’alta formazione il Langara College di Vancouver:

1. dimostrando un completo cambiamento dei paradigmi formativi (proprio quello di cui parlavo tempo fa) che prevedono l’utilizzo di creatività e pensiero laterale qualsiasi sia il settore di interesse dello studente (non solo per le materie “artistiche”)

Ne sono un esempio i video delle “call to entry” del 2010 e del 2011:

2. prevedendo e condividendo con il proprio target un piano strategico di medio periodo attraverso il proprio sito web

3. utilizzando social network e social media quali Facebook, Twitter, Flickr e Youtube – e facendoli “dialogare” con il proprio sito – per veicolare il proprio messaggio e “mostrarne” i risultati

Un eccellente impianto comunicativo. A mio parere non sarebbe tanto difficile fare lo stesso per le strutture accademiche italiane, quantomeno per alcuni istituti e università, ma pare ci sia qualcosa che lo impedisca e credo che non riguardi questioni di budget (alcune strutture didattiche spendono moltissimo in comunicazione, ma senza grandi risultati): che sia la mancanza di mentalità? Potremmo lavorare moltissimo sul miglioramento dell’offerta didattica e della sua comunicazione.
Voi cosa ne pensate?

2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] community e creatività – IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale? – Langara College: comunicare la formazione con creatività – Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento – Masticare con creatività: […]

  2. […] industrialmente, tra l’unicità e la produzione seriale, tra i tempi più o meno lunghi della creatività e quelli brevi della […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *