Tested by Paul "The Chair" - IKEA

IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?

Il video che vi propongo oggi inizia con un “cartello” dal layout IKEA (sfondo color cartone, il famoso omino presente sulle istruzioni al montaggio a sinistra, il marchio istituzionale con icone varie e codice a barre a destra) che dice “Per 7 anni ha suonato sedie di fronte al Metro Centrum Station. Lo chiamano Paul ‘The Chair’.” e questo fa di Paul un grande esperto di sedie… almeno da punto di vista di IKEA! 😀

Non so come IKEA abbia scovato Paul “The Chair”, né come lo abbia convinto a prestarsi alla sua campagna [su questo un’idea in realtà l’avrei! 🙂 ], ma tale iniziativa è sicuramente una sorprendente applicazione della creatività basata sul pensiero laterale: genera addirittura un assunto ai limiti della follia

  1. Paul ‘The Chair’ suona le sedie
  2. Paul ‘The Chair’ vuol fare musica di qualità
  3. Paul ‘The Chair’ suona sedie di qualità
  4. Paul ‘The Chair’ suona sedie IKEA
  5. Le sedie IKEA sono di qualità

In modo divertente e curioso Paul “The Chair” testa una quantità enorme di modelli IKEA e in maniera molto particolare ne commenta le qualità… musicali: ci sono sedie fatte per il rock and roll, sedie con le quali si può suonare l’heavy metal, altre assolutamente soul…  Ma alla fine dei test, dopo aver risposto alle numerose richieste del pubblico sia live che attraverso facebook, Paul ‘The Chair’ rimane comunque del parere che le sedie IKEA esprimano al meglio sé stesse quando le si usa per sedersi! E non poteva essere altrimenti! 😀

Grande creatività, bellissimo modo per percorrere i punti di vista inesplorati messi in evidenza dalle tecniche di pensiero laterale!

Altri post su IKEA:
IKEA ora mette ordine anche nei computer
Ikea Forniture Art: tra arte contemporanea e servizio di assemblaggio
Dal “fai da te” all’”homemade” IKEA
IKEA non è solo “fai-da-te”
I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand
Aziende e Social network: l’esempio IKEA
La soluzione al lusso? Il design IKEA.
IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes
Ikea invade le sale cinematografiche
Casa dolce casa
Tutti uguali? Ma anche no! Ovvero: soluzioni per personalizzare i vostri acquisti da Ikea
Costruire il senso di un brand con le brand publication

7 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] stimolato le nostre menti da bimbi, si riesce a creare un’atmosfera ottimale in cui coltivare pensiero laterale, cooperazione e condivisione al fine di giungere ad una comune visione, strategia e direzione […]

  2. […] Ikea: una brand identity tanto coerente da farti montare anche il suo “store” – IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale? – IKEA ora mette ordine anche nei computer – Ikea Forniture Art: tra arte contemporanea […]

  3. Una ha detto:

    […] – Ikea: una brand identity tanto coerente da farti montare anche il suo “store” – IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale? – IKEA ora mette ordine anche nei computer – Ikea Forniture Art: tra arte contemporanea e servizio […]

  4. […] stimolato le nostre menti da bimbi, si riesce a creare un’atmosfera ottimale in cui coltivare pensiero laterale, cooperazione e condivisione al fine di giungere ad una comune visione, strategia e direzione […]

  5. […] complicato – Brand Care magazine n° 009 – ovvero – Intersezioni tra community e creatività – IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale? – Langara College: comunicare la formazione con creatività – Brand e comunità creative: il […]

  6. Ikea: una ha detto:

    […] bottiglia di spumante, semplice no? Almeno alla fine ci permette di festaggiare! Chissà se sarà Paul The Chair a provvedere alla musica dal […]

  7. […] di prodotti per la pulizia della casa e degli indumenti pare abbiano deciso di puntare sull’originalità, sugli “effetti speciali” e sulla simpatia. Vi propongo 4 esempi: Ace, Bombril […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *