Royal Copenhagen - piatto dipinto a mano

Royal Copenhagen: hand-made è più costoso e vi dimostriamo perché

Hand painted since 1775, questo il pay-off di Royal Copenhagen, azienda specializzata nella produzione di fini porcellane danesi dipinte a mano.

Per l’azienda la qualità dei prodotti e la cura nel decorarli rappresenta un valore aggiunto imprescindibile, ma non sempre colto dal proprio target di riferimento, così decidono di utilizzare l’ambient marketing per comunicarlo.


[via]

Un concept di grande impatto se si vuol mostrare la differenza che intercorre tra un prodotto fatto a mano e uno prodotto industrialmente, tra l’unicità e la produzione seriale, tra i tempi più o meno lunghi della creatività e quelli brevi della riproduzione.

Importantissima la scelta della location in cui mettere in atto tale strategia, che avrebbe avuto tutt’altro risalto in un posto meno frequentato poiché la performance puntava necessariamente al passaparola online e offline: un’esperienza unica come ogni prodotto di Royal Copenhagen… e il vantaggio competitivo risalta!

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Un ha detto:

    […] per marchio e settore merceologico, ma strettamente congiunte nell’essere l’una il valore aggiunto […]

  2. […] comunicare il valore dell’artigianato, la durevolezza delle cose “fatte a mano” e il Made in Italy? Per le sue cinture Alien2, nella campagna pubblicitaria di qualche tempo fa, […]

  3. […] in qualcosa di particolare può essere abbastanza semplice dimistrarlo o confutarlo, ma quando il core business, l’attività principale della propria azienda è molto semplice e già fortemente presente sul […]

  4. […] tenere una lezione sul rapporto tra brand e ceramica per la Summer School “Ceramica in design” di Cava de’ Tirreni, ho svolto una […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *