Po!Paris

Po!Paris – (Re)Inventing design: piano di re-branding

Quest’anno ho avuto l’opportunità di seguire il progetto di tesi di Bianca Forgione, Veronica Magliocchetti e Stefania Pellegrino, tre studentesse di IED Roma Comunicazione, le prime due specializzate in marketing e la terza in organizzazione eventi e relazioni pubbliche. La tesi di laurea doveva consistere nel creare un piano di re-branding per Po!Paris, azienda parigina ideatrice e produttrice (con il supporto di abili artigiani albanesi) di complementi d’arredo dallo stile POP.

L’atelier aveva necessità di rendere più professionale il suo approccio al mercato e alla comunicazione per rilanciare il suo brand distaccandolo dall’immagine “etnica” che le veniva attribuita prendendo piena posizione nel settore del design d’arredo e continuando a porre l’accento sul suo fondamentale ruolo sociale nel riscattare le comunità albanesi – supportata dalle ong locali – grazie all’inserimento dei loro lavoro artigianali all’interno del proprio ciclo produttivo.

La tesi di laurea: Po!Paris – (Re)Inventing design

I video e la presentazione

(Re)inventing design

Nonostante Bianca, Veronica e Stefania non fossero mai state mie allieve durante il triennio, siamo riuscite a costruire e condividere un approccio al lavoro e al progetto che ha portato – a mio parere – a ottimi risultati dal punto di vista sia analitico che creativo.

L’output di progetto, il piano di re-branding che le tre (da lunedì ex) studentesse hanno strutturato è molto professionale e comprende anche spunti innotìvativi in fatto di strategie. Anche la presentazione, nonostante loro non abbiano competenze grafiche specifiche, ha riscosso l’apprezzamento del “cliente” e dei membri della commissione (e anche la vostra, spero!) sia in relazione all’impaginato finale (più simile ad una rivista di design che ad una ricerca di mercato “standard”, fortunatamente), sia per quanto riguarda le slides e i video.

Estremamente soddisfatta dei risultati ottenuti, orgogliosa e molto arricchita da tale esperienza ringrazio Bianca, Veronica e Stefania per la fiducia che mi hanno accordato nonostante non mi conoscessero affatto e auguro loro una carriera professionale appagante e divertente.
Un grazie particolare anche a Matteo Morozzo (uno dei titolari Po!Paris) per la pazienza dimostrata durante gli incontri preliminari e di follow-up del progetto, nonché per la disponibilità nel reperimento dei materiali necessari alla fase di analisi e per i tanti complimenti sul lavoro svolto.

3 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] – Riflessioni da docente: gli esami IED (primo semestre AA10-11) – La mia classe di Web Marketing allo IED: 16 nuovi blog da leggere – Po!Paris – (Re)Inventing design: piano di re-branding […]

  2. […] you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Durante il secondo semestre dello IED Roma Comunicazione ho tenuto il corso di Web Marketing ai ragazzi del secondo anno. L’obiettivo del corso è […]

  3. […] l’intervista al direttore di IED Roma, Alberto Iacovoni, che ha dato la possibilità ai suoi studenti di far parte dei contributors della rivista per un’intera settimana in occasione di IED […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *