IBS e i miei libri per l'estate con MasterCard

Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS e i miei libri per l’estate

Grazie al contest della No Cash Week, ho deciso di farmi un bel regalo per le mie “vacanze romane” (dato che partirò solo a ottobre). Quando finalmente il mio lavoro si degnerà di rallentare i propri ritmi e potrò ritrovare la gioia di decicare qualche ora a una buona lettura, potrò scegliere di divorare anche uno dei miei ultimi quattro acquisti su IBS fatti, per l’appunto, con la mia Carta Prepagata MasterCard PayPass.

IBS e i miei libri per l'estate con MasterCard

Ho scelto quattro titoli (spesa complessiva di euro 77,88 con spese di spedizione in omaggio e un bonus “carrello” di 4 euro): tre di narrativa e uno più professional al fine di aumentare le mie competenze utili quando lavoro:

  1. Questa è l’acqua di David Foster Wallace
  2. Brevi interviste con uomini schifosi sempre di David Foster Wallace
  3. Vizio di forma di Thomas Pynchon
  4. Il libro del layout di Gavin Ambrose e Paul Harris

Ovviamente non poteva mancare un titolo (ma meglio due) del mio ultimo – solo in ordine cronologico – scrittore preferito, David Foster Wallace, di cui ho già letto ben 5 opere della purtroppo finita bibliografia.
Questa è l’acqua
pare sia considerata la summa stilistica di Wallace e degli argomenti che ama trattare
in cui depressione e amore, maturità e adolescenza, globalizzazione e mille altre cose si alternano e sovrappongono nel descrivere gli scenari dei sei racconti racchiusi nel volume.
Brevi interviste con uomini schifosi
sembra che renda, ovviamente utilizzando la formula dell’intervista, tutta la crudeltà e l’assurdità del reale e dei suoi personaggi che – lo so sin da ora – DFW descriverà con dovizia di particolari, tanto da farli apparire davanti ai miei occhi in mille occasioni.

Dopo Wallace, Pynchon e Vizio di Forma (credo me lo abbia consigliato @riccardo_iommi parecchio tempo fa, ma potrei sbagliarmi), non una raccolta di racconti ma un giallo un po’ noir, complesso, denso, molto DaDaista, quantomeno all’apparenza, uno di quei libri – come V. che sto leggendo ora – da scoprire, ricomporre, recuperare e che spero, proprio per questo, mi appassioni.

Infine un po’ di upgrade professionale con Il libro del layout, tanto per avere qualche nozione di design in più mentre imparo ad usare InDesign (il mio obiettivo in agosto, al posto delle ferie): a mio avviso saper gestire lo spazio e – soprattutto – riconoscere quando viene utilizzato ottimamente ed emozionalmente potrebbe essere una competenza che, una volta acquisita, diventerebbe indispensabile al mio modo di lavorare. Tanto non si finisce mai di studiare! 🙂

In virtù di tale spasa il connubio IBS + MasterCard non può che piacermi! Buona lettura a tutti 🙂

Ho letto anche:
“Momenti di trascurabile felicità” di Francesco Piccolo [e alcuni dei miei]
Considera l’aragosta – ovvero – Il mio quinto libro di David Foster Wallace
Oblio – ovvero – Il mio quarto libro di David Foster Wallace
La scopa del sistema – ovvero – Il mio terzo libro di David Foster Wallace
Una cosa divertente che non farò mai più – ovvero – Il mio secondo libro di David Foster Wallace
Il mio primo libro di David Foster Wallace [nda La ragazza dai capelli strani]
Il “libro nero” come medium: da Babbo Natale a Debby Holt

Leggi anche:
Pupille & Papille – A cena da “Al Vantaggio” con lo sconto MasterCard
Farsi portare la spesa a casa non ha prezzo, per pagarla c’è MasterCard – ovvero – Le meraviglie di Casa Coop
No Cash Week e il baratto – ovvero – Un aperitivo per 9 pagato con MasterCard in cambio di una cena per 2
No Cash Week day 3 – Emma paga il caffè, Tonia il pranzo, per tutto il resto c’è MasterCard
Lo sciopero non ha prezzo, per il taxi c’è MasterCard (con qualche sforzo)
No Cash Week day 2 – Saltare la fila non ha prezzo, per tutto il resto c’è MasterCard
Al tabacchi si può usare il bancomat, per tutto il resto c’è MasterCard
Cook & Work: “No Cash Cake” – ovvero – Fare una torta non ha prezzo, per gli ingredienti c’è Mastercard
No Cash Week day 1 – Essere tra i finalisti non ha prezzo, per tutto il resto c’è MasterCard
Mi sono candidata alla “NO CASH WEEK”: votami e partecipa anche tu!

7 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Cosa rende “libro” un libro? – Ogni libro ti cambia un po’ la vita – Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS … – Il luogo in cui si legge di più è il bagno… e c’è chi ne approfitta per ricordarci […]

  2. Alessandra Colu ha detto:

    […] Cosa rende “libro” un libro? – Ogni libro ti cambia un po’ la vita – Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS … – “Momenti di trascurabile felicità” di Francesco Piccolo [e alcuni dei miei] […]

  3. […] Quando entro in una libreria, virtuale o analaogica che sia, è praticamente impossibile che ne esca senza comprare almeno un libro. In una delle mie ultime peregrinazioni ad attrarre la mia attenzione è stato “E ora si IKrEA” di Massimo Acanfora, pubblicazione interessantissima che guida – passo dopo passo – alla costruzione di vari mobili e complementi d’arredo con oggetti usati. […]

  4. […] leggere ti piace! – Cosa rende “libro” un libro? – Ogni libro ti cambia un po’ la vita – Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS e i miei lib… – “Momenti di trascurabile felicità” di Francesco Piccolo [e alcuni dei miei] – Considera […]

  5. […] you're new here, you may want to subscribe to my RSS feed. Thanks for visiting!Nonostante i miei buoni propositi durante questa estate ho letto veramente poco. Di certo a mia discolpa c’è il fatto che non […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *