L’importanza della creatività per la formazione
Sabato scorso si è tenuta l’ultima lezione del Master IED in Brand Management prima delle vacanze estive, con tanto di imprevisti e “cena di classe” e per quanto mi riguarda rimane fondamentale non solo comunicare la formazione con creatività, ma anche utilizzare le idee per insegnare.
[via]
In queste due campagne pubblicitarie mi sembra di scorgere anche questo: la volontà di guidare gli studenti lungo un percorso di apprendimento che li veda partecipi, che li stimoli ad esporsi, a sbagliare, a cercare le proprie specificità, a comprendere le proprie caratteristiche e attitudini.
Nel mio piccolo, in aula, tento di stimolare i miei studenti nel mettersi alla prova in progetti per loro nuovi, nel testare una metodologia, nell’acquisire una propria professionalità ricordando loro sempre di essere creativi, di non percorrere sempre la via più logica. Spero ne siano felici e sia loro utile! 🙂
Altro sulla creatività:
– Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard
– Casualità, coincidenze e creatività
– Semplice, complesso e complicato
– Brand Care magazine n° 009 – ovvero – Intersezioni tra community e creatività
– IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
– Langara College: comunicare la formazione con creatività
– Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento
– Masticare con creatività: da Renault Clio & Nokia a Mint Z passando per Vivident Blast
– “Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
– Dalla newsletter ai pomodori gratinati
– Copywriter: workflow e creatività
– Creatività e raccolta differenziata
– Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
– Dalla “merda d’artista” di Piero Manzoni a Creatives Are Bad
– Cosa fa uno “strategic planner”?
– Essere creativi
– Innovare e connettere per superare la crisi
Condivido appieno!!
Contenta di non essere la sola a pensarlo! 🙂