pacchi Ikea - via promofranchising

Migliora la tua vita con IKEA: zero noia, tanta fantasia e attenzione ai dettagli

IKEA, soprattutto all’estero, punta ad aiutare i suoi clienti ad abbracciare l’approccio Kaizen anche a casa: basta con l’arredamento noioso, meglio che si dedichino al design e all’allegria, che abitino grandi o piccoli spazi… perché la felicità va ricercata nelle “piccole cose”. 🙂

Sapete di sicuro che sono una grande fan del brand IKEA [e giuro per l’ennesima volta che IKEA non mi paga per dirlo] e che ne parlo spesso su questo blog perché mi “delizia” assolutamente il suo modo di comunicare e comunicarsi, questo suo saper costruire empatia con il proprio target, saperne coglierne i pensieri e le esigenze, la sua coerenza strategica, il saper riconoscere le proprie “specialità”

Ho raccolto qualche video che mette in evidenzagli assunti fondamentali dell'”IKEA vision”:

1. Combatti la noia

2. Trasforma la tua casa da “HOUSE” a “HOME”

3. Occupati personalmente del progetto in modo che tenga conto delle tue esigenze

4. Non dimenticare le “piccole cose”

5. Vai a dormire contento

Sono 5 video a mio avviso davvero splendidi, che abbinano sempre creatività, ironia e fantasia, che mostrano quanto il mobilificio svedese spinga verso la personalizzazione e l’attenzione al dettaglio. Sono video molto diversi tra loro: c’è quello “alla Braveheart” con migliaia di comparse e un unico messaggio, alcuni si basano sulla presenza della voce narrante in campo o fuori campo, altri ricreano l’esperienza dei clienti IKEA in-store o a casa propria… il tema centrare rimane sempre il miglioramento al fine di raggiungere “la felicità”: sicuramente non basta l’arredo per ottenerla, ma – anche secondo il feng-shui – aiuta! 🙂

Altri post su IKEA:
Catalogo IKEA 2012: focus on small spaces
Ikea: una brand identity tanto coerente da farti montare anche il suo “store”
IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
IKEA ora mette ordine anche nei computer
Ikea Forniture Art: tra arte contemporanea e servizio di assemblaggio
Dal “fai da te” all’”homemade” IKEA
IKEA non è solo “fai-da-te”
I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand
Aziende e Social network: l’esempio IKEA
La soluzione al lusso? Il design IKEA.
IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes
Ikea invade le sale cinematografiche
Casa dolce casa
Tutti uguali? Ma anche no! Ovvero: soluzioni per personalizzare i vostri acquisti da Ikea
Costruire il senso di un brand con le brand publication

2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Aless ha detto:

    […] spesso interminabili delle proprie “dolci metà” intente a rinnovare il guardaroba, IKEA crea uno spazio in cui – con un limite massimo di tempo di 30 minuti – mariti e […]

  2. Una ha detto:

    […] niente divani per come li conosciamo, niente asciugamani, né scarpe e tappeti: questa la versione Ikea del mondo senza tessuti. Sicuramente molto creativo e, direi, parecchio divertente, il tentativo in […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *