Masticare chewing gum durante un colloquio

Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]

Una volta preparato un bel CV creativo e originale che metta in evidenza il tuo personal brand ed averlo inviato – INSIEME a quello in formato europeo – per rispondere alle offerte di lavoro che più sono in linea con le tue aspirazioni e le tue caratteristiche, sei pronto per il colloquio?

Personalmente prima, durante e dopo colloqui ho visto accadere di tutto.
Innanzitutto ho ricevuto curricula denominati semplicemente “CV” o “rivisto” (potete immaginare cosa succede quando questi vengono salvati nella stessa cartella che ne contiene già 100?), ho ricevuto e-mail da candidati senza oggetto e senza testo (solo l’allegato) o inviate tramite account di posta che rendessero impossibile – successivamente – risalire al nome del mittente (gli account che presentano nomignoli o strani termini conviene siano tenute per la posta personale, quella che ci si scambia con amici con i queli si ha una certa confidenza).
Ho visto persone arrivare con oltre mezz’ora di ritardo (o di anticipo, il ché – il più delle volte – non fa una migliore impressione, sappiatelo!), sbagliare data, presentarsi con un gruppo di amici o con parenti al seguito o non si presentarsi affatto. 🙁

C’è chi entra (o se ne va) senza salutare, chi si siede assumendo stravaganti posizioni (un piede sotto il sedere, i talloni sul bordo della sedia, scambiando la seduta con un triclinio…), chi mastica gomme o mangia snack, chi riceve telefonate e risponde senza neppure scusarsi, chi fa commenti ammiccanti o battute “sconce”.
C’è chi indossa vestiti ultra-scollati o ultra-corti
, chi arriva in calzoncini e canotta, chi veste abiti logori o addirittura macchiati di sugo (alle 10 di mattina).
C’è anche chi sbaglia il nome dell’azienda
(e non intendo la pronuncia), chi non sa per quale posizione si è candidato (alcuni si giustificano dicendo che il CV l’ha mandato l’amico, il fidanzato, il padre…), chi mente spudoratamente sulle proprie conoscenze e capacità… insomma ho visto una gran quantità di persone comportarsi in maniera inadeguata durante un colloquio.

In ogni caso, qualora NON volessi farti assumere, ti suggerisco di tenere bene a mente le seguenti due infografiche e far tesoro dei loro consigli. Se invece sei tra quelli a cui invece piacerebbe che il colloquio andasse a buon fine, consiglio di leggere le prime due per evitare di commettere errori, ma di focalizzare soprattutto sulla terza infografica e memorizzarne i preziosi consigli.
Buona lettura! 🙂

5 Ways to Ensure You Never Get Hired

6 most common interview blunders

Interviewing Etiquette
[fonte infografiche]

Altro sul personal brand:
Personal brand: CV e creatività in infografica
Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa
CV e giornali che parlano
La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
Usate i (social) media in modo appropriato, please!
La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
Progetta il tuo futuro: 8 ore di corso piacevolmente volate
Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
Oggi è il mio Blogcompleanno – ovvero – Un anno di connessioni tra idee
“Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
“Progetta il tuo futuro”: corso di personal branding e business plan
Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding
Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
Il marketing personale e… la mia intervista
Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
Personal Branding: The Brand called You
Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
Sono laureata in Scienze della Comunicazione
Essere creativi
Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
Perché questo blog

3 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] contest veramente ingegnoso in grado di sostituire il momento della prima selezione, di scremare gli interessati in base alle proprie capacità tecniche e al loro interesse genuino […]

  2. […] e-mail etiquette [infografica] – Personal brand: essere professionisti felici [infografica] – Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica] – Personal brand: CV e creatività in infografica – Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al […]

  3. […] my RSS feed. Thanks for visiting!Cosa pensereste di una persona che nel momento delle presentazioni si mette le mani nel naso, non vi stringe la mano o ignora le vostre domande? Non credo vi sarebbe molto simpatica, di certo non la riterreste granché educata. Allo stesso […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *