How to Focus - infographic

Focus more, stress less: relax [infografica]

Dopo le mie ormai lontane finte-ferie agostane, domani parto per la mia dose di micro-ferie ottobrine. L’anno scorso di questo periodo sono stata a Madrid, quest’anno invece la meta prescelta è Salonicco, in Grecia, ed è lì che ritroverò le forze, la concentrazione e farò il pieno di stimoli per concepire nuove idee da connettere e trasformare in strategie al mio ritorno, disintossicata dallo stress grazie al relax. 😀

Lo stress, infatti, gioca spesso brutti scherzi: difficoltà nel concentrarsi, mal di testa, tensione e ansia, problemi allo stomaco e alla pelle, affaticamento… tutte problematiche che si possono alleviare – se non eliminare – occupandosi di più di sé stessi, concedendosi del tempo libero, andando in palestra o a yoga, sottoponendosi a sedute di agopuntura o a massaggi rilassanti.
Se si è in forma e ci si sente bene si è ovviamente più produttivi e si riesce a fare in meno tempo operazioni e attività che, quando si è affaticati richiederebbero un grand dispendio di minuti e risorse. [continua a leggere dopo l’infografica]

Stress Less - infographic
[via]

In sintesi, vado in vacanza per ri-focalizzarmi, disintossicarmi dalle tecnologie e “rallentare”, per riflettere senza pensare, per dedicarmi ad alcuni miei interessi a cui non riesco a dare più di tanto spazio quando sono a Roma, in un contesto familiare.
In vacanza il tempo che dedico a stare online si riduce al check delle e-mail urgenti un paio di volte al giorno, per il resto niente internet, niente social networking, niente telefonate, nessun orario da rispettare, solo passeggiate, arte, esperienze e cibo locale in un fluire del tempo fluido e scandito solo dagli orari di apertura e chiusura di musei e ristoranti.

Al mio ritorno per vari mesi la testa rimane sgombra, riprendo le mie abitudini, i miei rimedi contro l’accumulo di tensione. Guardando l’infografica qui sotto mi sono resa conto di essere abbastanza brava a focalizzare e limitare lo stress:

  1. mi sono creata rituali e abitudini: la doccia al mattino, la lettura di un libro e la passeggiata praticamente quotidiana anche se non sempre allo stesso orario, le mie to-do list…
  2. controllo le e-mail solo tra un’attività e l’altra per non avere interruzioni, però ovviamente più di 3 volte al giorno
  3. all’inizio della giornata stabilisco le priorità e alla fine della giornata controllo di averle rispettate e faccio un elenco delle cose da fare l’indomani, ma senza un preciso ordine
  4. la domenica, come in vacanza, pochissimo spazio alla Rete per disintossicarsi dai social media, così come quando devo scrivere, attività per la quale stabilisco delle porzioni di tempo dedicate che devono avere precise caratteristiche per non rischiare di essere distratta o interrotta [tutto questo mi riesce quasi sempre, ma qui, come detto nei miei buono propositi posso migliorare]
  5. il mio spazio di lavoro è sempre in ordine ed organizzato in modo da avere quel che serve a portata di mano
  6. alla fine di ogni attività lavorativa mi prendo del tempo per pensare ad altro e decomprimere, anche se non sono mai i 20 minuti consigliati dalla grafica

La grafica non fa riferimento al multitasking, anzi forse in qualche modo lo sconsiglia, ma – per quanto riguarda me – fare più cose insieme in certe occasioni contribuisce a rilassarmi: parlare al telefono con mia madre o con un’amica mentre passeggio, leggere un libro in autobus, ascoltare musica mentre cucino aumenta il tempo che riesco a dedicarmi, dunque al mio relax.

How to Focus - infographic
[via]

Leggi anche:
Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
In realtà è oggi che inizia il nuovo anno: i miei 10 buoni propositi
Trauma da rientro: la sveglia e le riunioni in ufficio [infografica]
Sintomi dell’intossicazione da social media e social network [infografica]
L’importanza di avere accesso a Internet… ovunque
“Momenti di trascurabile felicità” di Francesco Piccolo [e alcuni dei miei]
Take your time from your mobile – ovvero – Il romanticismo e… il cellulare
Usate i (social) media in modo appropriato, please!
Tenete sotto controllo lo stress!
Una pausa dalle tecnologie per ridurre i “rumori”
Wellness & Business – ovvero – Un po’ di tempo per TE
“The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Alessandra ha detto:

    […] [infografica] – Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica] – Focus more, stress less: relax [infografica] – Personal brand: e-mail etiquette [infografica] – Personal brand: essere […]

  2. […] trascorrere il week- end che rimane [come quello che ufficialmente inizia oggi] nel più completo relax: divaning, fiction, libri e – al massimo – una passeggiata condita da cinema, mostra o […]

  3. […] evitare che distraggano i propri genitori dalle compere, l’IKEA di Sidney crea Mänland, per ridare nuove forze a mariti e fidanzati sfiniti dallo […]

  4. […] di scrivere il primo post, l’8 ottobre 2010 festeggiavo il mio primo Blogcompleanno e domani [a Salonicco] non potrò che brindare ai miei 2 anni (730 giorni esatti) di personal blogging che mi hanno […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *