Il mio secondo Blogcompleanno - img ©Tim Burton

Domani è il mio Blogcompleanno – ovvero – 2 anni di connessioni tra idee

Il mio secondo Blogcompleanno - img ©Tim BurtonL’8 ottobre 2009 decidevo di scrivere il primo post, l’8 ottobre 2010 festeggiavo il mio primo Blogcompleanno e domani [a Salonicco] non potrò che brindare ai miei 2 anni (730 giorni esatti) di personal blogging che mi hanno portato a pubblicare 310 post (311 con questo) che hanno ricevuto circa 43.000 visite totali per quasi 90.000 visualizzazioni di pagina [fonte google analytics], con una crescita notevole rispetto all’anno passato.

Grazie mille a tutti voi lettori che continuate a trovare interessante quel che decido di appuntare in queste pagine virtuali e che condividete le mie esperienze commentandole qui o sui vari social network: senza di voi non mi divertirei a continuare! 😀

Il mio blog in questi mesi è cambiato molto, il mio modo di scrivere è più rilassato, meno formale, tanto che ho eliminatio la folle categoria “elucubrazioni” perché sarebbe finito tutto lì dato che le mie assurde connessioni pervadono un po’ tutti i miei post. 😉 Ecco i contenuti principali di quest’anno (con qualche ripescaggio dal 2010 per amor di completezza) suddivisi per argomento:

RIFLESSIONI DA ITALIANA

L’Italia in una tag cloud [infografica]

Campanilismo e questioni identitarie – ovvero – La difficoltà di rispondere alla domanda “Di dove sei?”
66 volte 25 aprile: ricordi non miei – ovvero – La forza dello storytelling e del passaparola
Referendum del 12 e 13 Giugno: andate a votare!

Lavoro: in Italia si parla spesso di età, ma non possiamo concentrarci sulle competenze?
Barbie e Nordstrom, nel comunicare le donne puntano su sogni e carriera

CREATIVITÀ

Essere creativi
Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
“Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson

Semplice, complesso e complicato
Casualità, coincidenze e creatività

Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento
Brand Care magazine n° 009 – ovvero – Intersezioni tra community e creatività

Dalla “merda d’artista” di Piero Manzoni a Creatives Are Bad
Dalla newsletter ai pomodori gratinati
Masticare con creatività: da Renault Clio & Nokia a Mint Z passando per Vivident Blast
BIC kids vs Replay – memorie creative
IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
Nuovi modi di progettare un sito web: con i Lego

BRANDING

Nanopool e il vantaggio dell’essere invisibile
Best Worst Movie: quando il vantaggio competitivo è l’essere “il peggiore”

Il target, questo sconosciuto – ovvero – Non limitiamoci all’ovvio
Strategic planning e art direction secondo TBWA
– Il caso IKEA
– Il caso McDonald’s
– Il caso M&M’s
– Strategie di heritage marketing

PERSONAL BRANDING

Personal Branding: The Brand called You
Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding

CV e giornali che parlano
Personal brand: CV e creatività in infografica
Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
Personal brand: e-mail etiquette [infografica]

La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
Personal brand: essere professionisti felici [infografica]

Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa

SOCIAL MEDIA E SOCIAL NETWORK

Guida ai social media in una infografica
Social media e rappresentazioni in infografica: supereroi, studenti e paesaggi

Piccole riflessioni sulla reputazione di Facebook

#TwitPizzaRomana quando il social network diventa live
Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging

Social Networking – il mio profilo Yelp

GREEN COMMUNICATION

Comunicare “Green” e il “Green washing”

Creatività e raccolta differenziata
Una app per giocare alla raccolta differenziata
Cosa ricicliamo e cosa sprechiamo? [infografica]

Riciclo e pacchi regalo… Re-pack project
La busta è come il maiale – ovvero – Le shopper riciclabili della Lee
Oreo e il riciclo delle briciole

Aquafresh e il risparmio idrico
SMART electric: green anche nelle affissioni

FORMAZIONE

Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA

Langara College: comunicare la formazione con creatività
L’importanza della creatività per la formazione

Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
“IED is More” – La mia lectio magistralis sulla “Whole Brand Reputation” per il Master in Brand Management
Il Master IED in Brand Management e le sue case histories 2011

Riflessioni da docente: gli esami IED (primo semestre AA10-11)
La mia classe di Web Marketing allo IED: 16 nuovi blog da leggere
Po!Paris – (Re)Inventing design: piano di re-branding

COOK & WORK – cucina multitasking

Il risotto gratinato all’indivia belga [qui la foto]
La pizza al volo (senza necessità di lievitazione)
Le barchette di melanzane ripiene di grano
La torta al cioccolato (dedicata alla No Cash Week)
Il panino al pomodoro perfetto (per i pic-nic)
Canestrini di zucchine con cuore di patate e provola filante

RELAX

“The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo
Wellness & Business – ovvero – Un po’ di tempo per TE
Tenete sotto controllo lo stress!
Focus more, stress less: relax [infografica]

Corporate garden e orti in ufficio
Trauma da rientro: la sveglia e le riunioni in ufficio [infografica]
Casa & Arredo: serialità e organicità

Una pausa dalle tecnologie per ridurre i “rumori”
Usate i (social) media in modo appropriato, please!
Take your time from your mobile – ovvero – Il romanticismo e… il cellulare
L’importanza di avere accesso a Internet… ovunque
Sintomi dell’intossicazione da social media e social network [infografica]

In realtà è oggi che inizia il nuovo anno: i miei 10 buoni propositi

VIAGGI

Turista 2.0 – le mie strategie per vacanze brevi e low cost

Quattro giorni da turista a Madrid
Il mio viaggio a Berlino – ovvero – Cinque giorni con la sciarpa
Lanzarote e i suoi paesaggi
Roma e l’arte contemporanea: il MACRO – parte seconda
Relax in Puglia: Peschici, Rodi Garganico e Vieste
“Finte” ferie agostane 2011 tra Abruzzo e Umbria [con ricetta]

Al mio ritorno ovviamente vi racconterò anche Salonicco! 😉

LIBRI

Leggere, scrivere, comunicare: riflessioni su un concorso di scrittura creativa
Libri vs. e-book: dalla polemica alle risate
“Enjoy the wait” – ovvero – Per ingannare l’attesa ti offro un libro
Il luogo in cui si legge di più è il bagno… e c’è chi ne approfitta per ricordarci di leggere di più
Leggere un buon libro non ha prezzo, per comprarlo c’è MasterCard – ovvero – IBS e i miei libri per l’estate
Ogni libro ti cambia un po’ la vita
Cosa rende “libro” un libro?

Il “libro nero” come medium: da Babbo Natale a Debby Holt
Befana: calze colme di storie

Il mio primo libro di David Foster Wallace
Una cosa divertente che non farò mai più – ovvero – Il mio secondo libro di David Foster Wallace
La scopa del sistema – ovvero – Il mio terzo libro di David Foster Wallace
Oblio – ovvero – Il mio quarto libro di David Foster Wallace
Considera l’aragosta – ovvero – Il mio quinto libro di David Foster Wallace

“Momenti di trascurabile felicità” di Francesco Piccolo [e alcuni dei miei]

CAFFÈ

La mia passione per il caffé… e per le infografiche
Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard [che forse è il mio post preferito di quest’anno 😀 ]

La “marca star” di Séguéla e Nescafé Dolce Gusto
Infografica in tazzina per volare in Colombia con Avianca
Tainà, il caffè giusto per rimanere svegli di lunedì mattina
Starbucks pensa a me, ma io bevo altro caffè
Ancora sul caffè… stavolta per solidarietà [Puro Faitrade]

La “leggerezza” del thè Lipton… come in Mary Poppins

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] In una strategia di branding, sia essa corporate che personal, il blog – a mio modestissimo parere – è fondamentale: è uno spazio in cui aggregare contenuti propri, in cui analizzare e commentare contenuti altrui, in cui approfondire tematiche che si discutono sugli altri social media e social network che, chi più chi meno, richiedono sempre “il dono dell’estrema sintesi”, ma all’interno dei quali è praticamente sempre possibile condividere dei link con l’intento di spiegare meglio il proprio punto di vista. [non per nulla è da poco passato il mio secondo Blogcompleanno] […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *