Manland IKEA Sidney

IKEA: dallo Smalland al Manland

Dopo lo Smäland, il luogo pieno di palline colorate per “parcheggiare” i bimbi ed evitare che distraggano i propri genitori dalle compere, l’IKEA di Sidney crea Mänland, per ridare nuove forze a mariti e fidanzati sfiniti dallo shopping.

Partendo dal concetto che si cela dietro alla “boyfriend chair”, la sedia che si trova nei pressi dei camerini dei negozi di vestiti per permettere agli accompagnatori di riposarsi durante le “sfilate di prova” spesso interminabili delle proprie “dolci metà” intente a rinnovare il guardaroba, IKEA crea uno spazio in cui – con un limite massimo di tempo di 30 minuti – mariti e fidanzati possano ricrearsi prima per poi continuare il giro di acquisti con “l’altra metà della mela”.

Mänland, il paradiso del cosìddetto “maschio medio” che detesta le compere, è stato attrezzato con videogiochi, flipper e simili, un grande schermo per guardare le partite e un distributore di hot-dog gratuiti, oltre che un’area relax dove sedersi in chiacchiere. Tale location di lusso può essere vissuta per un massimo di 30 miniti dai fortunati maschietti: alle loro compagne viene dato un “buzzer”, una specie di telecomando che vibra dopo mezz’ora ricordando loro di andare a recuperare il proprio accompagnatore rigenerato.


[via]

Nonostante reputi simpatica la pensata ho delle perplessità legate al fatto che lo spazio sia assolutamente vietato alle donne sulla base di semplici preconcetti: conosco coppie che “funzionano” esattamente nel modo opposto con la componente maschile che muore dalla voglia di passare la domenica al centro commerciale e la componente femminile che è praticamente costretta a trascinarsi tra le vetrine dei negozi di abiti, i mobili di IKEA e i bulloni dei supermerket del fai-da-te.
E se dovessero aprire uno spazio per le donne, come lo allestirebbero? Al posto di partite in TV e hot dog cosa avremmo, ferri per fare a maglia e thè con biscotti allo zenzero? Non vi sembra che sia un po’ troppo stereotipato?

Altri post su IKEA:
Migliora la tua vita con IKEA: zero noia, tanta fantasia e attenzione ai dettagli
Catalogo IKEA 2012: focus on small spaces
Ikea: una brand identity tanto coerente da farti montare anche il suo “store”
IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
IKEA ora mette ordine anche nei computer
Ikea Forniture Art: tra arte contemporanea e servizio di assemblaggio
Dal “fai da te” all’”homemade” IKEA
IKEA non è solo “fai-da-te”
I love IKEA e il modo che ha di comunicare il suo brand
Aziende e Social network: l’esempio IKEA
La soluzione al lusso? Il design IKEA.
IKEA e la campagna pubblicitaria turca per la scarpiera Hemnes
Ikea invade le sale cinematografiche
Casa dolce casa
Tutti uguali? Ma anche no! Ovvero: soluzioni per personalizzare i vostri acquisti da Ikea
Costruire il senso di un brand con le brand publication

4 commenti
  1. Emanuela
    Emanuela dice:

    Quando io e la mia metà abbiamo arredato casa abbiamo fatto tutto insieme. E’ una delle cose più belle dell’essere una coppia. E poi ci siamo divertiti un sacco a provare tutti i divani a discutere sul rubinetto della cucina. E poi se creassero un angolo per “intrattenersi” francamente preferirei leggere dei libri o delle riviste di design (anche in linea con il tipo di prodotto venduto).

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] organizzatori del Goldfish Awards mettono a disposizione delle agenzie ben tre concept stereotipati e standard tutti da clonare che queste potranno utilizzare per tener buoni i propri clienti e […]

  2. […] dei rampolli delle casate illustri, oggi è però diventato uno strumento assolutamente obsoleto. IKEA ha trovato il modo di renderlo nuovamente attuale grazie al concept della sua campagna […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *