Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica]
Scelto il nome del vostro blog, acquistato il dominio e definiti nel dettaglio i contenuti da condividere nelle pagine [quelli che varieranno molto poco nel tempo] e la linea editoriale dei post [la parte di contenuto su cui si baserà l’aggiornamento continuo del vostro spazio web], nonché avendo stabilito ogni quanto tempo pubblicherete qualcosa di nuovo, è il momento di pensare a “come” sarà visivamente e tecnicamente strutturato tale spazio online.
WordPress, Drupal e Joomla sono le tre piattaforme open source più utilizzate per la creazione di blog e siti web. Come riporta l’infografica che li mette in comparazione, hanno caratteristiche parzialmente differenti e diffusione, livelli di difficoltà di utilizzo, possibilità di personalizzazione diversi, ma – a che se ne dice – sono tutti e tre strumenti di lavoro stabili e validi.
La mia personale preferenza, in ogni caso, ricade sicuramente su WordPress dato l’alto livello di personalizzazione che deriva dalla moltitudine di temi e plug-in disponibili, nonché l’estrema facilità di gestione dei contenuti che lo contraddistingue: il back-end [l’interfaccia di manutensione] è molto chiaro e, nella parte relativa all’inserimento dei testi, del tutto simile a quella del diffusissimo Word di Office, dunque – posto che si conoscano bene le regole del web writing – utilizzabile veramente da chiunque.
[continua a leggere dopo l’infografica]
[via]
Una volta scelta la piattaforma sulla quale creare il nostro personal blog avendo considerato tutte le nostre esigenze e tenuto conto delle nostre competenze tecniche [a meno che non ci si sia affidati a un consulente o un programmatore], sarà il momento di crearne il layout o scegliere uno dei temi disponibili successivamente da personalizzare in maniera più o meno “hard” [es. questo è il tema di riferimento sia del mio personal blog – alquanto modificato – sia del mio corporate blog – del tutto stravolto].
Quando si crea o si sceglie un layout è bene tenere a mente le regole di usabilità, leggibilità ed estetica che faranno del blog uno strumento facilmente fruibile e accattivante. Importantissimo che il blog abbia una head [testata, la prima parte resa visibile al visitatore] curata e attraente, una navigazione chiara e semplice, una sidebar [la parte dedicata ai widget,le piccole applicazioni che è possibile inserire nei blog] ordinata e ben organizzata.
Altri consigli su come strutturare il layout del vostro blog e sugli errori da evitare [come lo scrolling in orizzontale e la colonna sonora forzata] nelle due infografiche qui di seguito riportate.
[via]
[via]
Altro sul personal brand:
– Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica]
– Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
– Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
– Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
– Personal brand: CV e creatività in infografica
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
– Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
– Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa
– CV e giornali che parlano
– La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
– Usate i (social) media in modo appropriato, please!
– La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
– Progetta il tuo futuro: 8 ore di corso piacevolmente volate
– Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
– Oggi è il mio Blogcompleanno – ovvero – Un anno di connessioni tra idee
– “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
– “Progetta il tuo futuro”: corso di personal branding e business plan
– Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding
– Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
– Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
– Il marketing personale e… la mia intervista
– Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
– Personal Branding: The Brand called You
– Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
– Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
– Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
– Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
– Sono laureata in Scienze della Comunicazione
– Essere creativi
– Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– Perché questo blog
Trackbacks & Pingbacks
[…] Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica] Comparazione tra WordPress, Drupal e Joomla – le tre piattaforme open source più utilizzate per la creazione di blog e siti web – e consigli utili su come strutturare il layout del proprio personal blog. Source: https://www.alessandracolucci.com […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!