Cani e social media

Cani e social media [Ded. to @lettrice ]

PREMESSA

Oggi avevo previsto di parlare di qualcos’altro, ma ho dovuto rimandare per una serie di coincidenze.
Parlando di Google plus su Twitter ho saputo che @lettrice ha aperto un account G+ per Asia, il suo cane, aiutandola a costruire il suo personal branding [o dovrei dire animal branding? O.o], proprio come nel video appena linkato.
Oltre al fatto che, ovviamente, questa circostanza mi ha ricordato di un post che avevo scritto qualche tempo fa su BCo riguardante un collare che permetteva di collegare il proprio cane a Twitter, girovagando su visual.ly ho anche trovato l’infografica che potrete ammirare più sotto.
A questo punto non potevo esimermi da scriverci su, non trovate?

FIDO E IL SOCIAL NETWORKING

A quanto pare – secondo i dati riportati nell’infografica – la pratica di creare per il proprio cane account sui principali social media è più diffusa di quanto pensassi:

  • il 14% degli intervistati ha aperto un profilo Facebook per Fido che – nel 18% dei casi – ha un numero di “amici” che va dai 100 agli oltre 500

  • il 6% del panel ha messo Fido su Twitter

  • un altro 6% ha aperto un Flickr tutto per lui

  • addirittura il 27% dei Fido degli intervistati hanno un canale YouTube

Se tutto questo vi fa sorridere [io avevo la ridarella, è molto divertente!], attenzione perché quel sorriso potrebbe pietrificarsi sul vostro volto scorgendo tra i dati che – nonostante per il cane gli intervistati spedano più o meno ingenti risorse in termini economici e di tempo nella cura del suo brandpare comunque che nessuno si sia rifiutato di rispondere alla domanda che prevedeva il baratto tra il proprio cane e mobile, laptop, internet o Facebook! 🙁

Ecco l’infografica completa, oltretutto molto ben fatta:

Social Networking & Mans Best Friend - infographic

Mentre io che non ho un cane cerco di farmi una ragione di queste scoperte, vi va di dirmi cosa ne pensate? 🙂

Altro su social network e social media:
McDonald’s usa Yelp per comunicare la qualità senza sorprese, ma sarà vero?
Social Networking – il mio profilo Yelp
Social media e rappresentazioni in infografica: supereroi, studenti e paesaggi
Sintomi dell’intossicazione da social media e social network [infografica]
KLM Surprise: combattere la noia usando i social media
Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
France 24 e Hitchcock “collaborano” anche per la campagna stampa
Prodotto da France 24 il nuovo capolavoro di Hitchcock: Twitter
La mia classe di Web Marketing allo IED: 16 nuovi blog da leggere
Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento
Umbria on the Blog e i luoghi della mia infanzia
Usate i (social) media in modo appropriato, please!
L’idea delle Poste svedesi per competere con Facebook
Una pausa dalle tecnologie per ridurre i “rumori”
Guida ai social media in una infografica
#TwitPizzaRomana quando il social network diventa live
Piccole riflessioni sulla reputazione di Facebook

3 commenti
  1. l@lettrice
    l@lettrice dice:

    Asia che è più intelligente di me non avrebbe mai fatto la mia stupidaggine. Ho chiuso un account di Google e con quello ho cancellato G+, Youtube etc. Un disastro. Le ho dovuto creare un profilo nuovo.

    Comunque non solo abbiamo apprezzato molto l’articolo, ma io sono proprio lusingata.
    Sei un tesoro.

    https://plus.google.com/u/0/101146237482704439346

Trackbacks & Pingbacks

  1. Alessandra ha detto:

    […] scelta dei collaboratori – Personal brand: recruiting on social network [infografica] – Cani e social media [Ded. to @lettrice ] – Personal brand e personal blog: l’uso del colore – Personal brand e personal […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *