Personal brand e personal blog: SEO di base
Per creare e curare il vostro personal brand online avete deciso di aprire un personal blog?
Definito il piano editoriale dei contenuti [di cosa scriverete e ogni quanto tempo], una volta che ne avrete scelto il nome e il dominio, su quale piattaforma crearlo, impostato il tema e i colori di riferimento, prima di mettervi a scrivere post occorre definire alcuni parametri importanti che permetteranno ai motori di ricerca di accorgersi dell’esistenza del vostro spazio web: è questo che io chiamo “SEO di base”.
Se utilizzate WordPress, la piattaforma è già in partenza strutturata per permettervi di ottenere una buona visibilità sui motori di ricerca, ma anche in questo caso esistono alcune impostazioni che dovrete settare adeguatamente se vorrete “indicizzare” il vostro spazio e ottenere buoni risultati dal punto di vista SEO [Search Engine Optimization].
METADESCRIPTION
Innanzitutto occorre che i campi dedicati alla “metadescription” del vostro blog siano compilati: mi riferisco a quelli che su WordPress vengono indicati come “titolo” e “motto” o “descrizione” del blog che servono a stabilire come differenziare il vostro spazio dai molti altri in rete e i contenuti che veicola.
PERMALINK
Successivamente è importantissimo definire la struttura dei permalink, ovvero delle URL automaticamente gernerate per ogni singola pagina e ogni singolo post del vostro blog.
Tale strutture dovrà essere quanto più possibile sintetica ed esplicativa, nonché possibilmente ricca di parole chiave: sicuramente sarà da scegliere una configurazione che contenga il titolo del post [/%postname%/] – solitamente ricco di keywords – a cui si può associare una categoria [/%category%/] o la data[/%year%/%monthnum%/%day%/], se questa è rilevante.
WordPress, ad esempio, vi offre una serie di ipotesi tra cui scegliere, ma anche la possibilità di personalizzare la struttura dei vostri permalink.
Occorre ricordarsi di effettuare questo passaggio come prima cosa perché la variazione della struttura dei permalink produce una perdita di visibilità legata alla link popularity di tutti i post e di tutte le pagine del sito che diviene molto difficile recuperare.
CATEGORIE
Prima di iniziare a inserire contenuti nel vostro spazio, sarebbe opportuno creare le categorie nelle quali andranno poi suddivisi e archiviati i vari post. Nonostante sia possibile aggiungere o togliere una categoria in qualsiasi momento, meglio aver definito da principio le tematiche in base alle quali si strutturerà il vostro blog in modo da:
- non rischiare che post riguardanti lo stesso argomento vengano inseriti nel tempo in categorie differenti
- essere sicuri di scegliere – dopo un’attenta riflessione e ricerca – termini fortemente collegati ai propri contenuti e alquanto “richiesti” dai motori di ricerca.
TAG & ALT
Una volta impostati i parametri strutturali si potrà iniziare a scrivere, ricordandosi però di inserire per ogni post le tag di riferimento e per ogni immagine l'”ALT”.
Le tag non sono altro che le parole chiave contenute nel testo che abbiamo scritto da mettere in evidenza per le search engine: l’utente di un certo mio post per cosa potrebbe trovarlo utile da leggere? in base a cosa lo cercherebbe? Bisogna mettersi nei panni del potenziale target del nostro blog cercando di capire di cosa potrebbe aver bisogno, cosa giudica interessante, come interrogherebbe il motore di ricerca ed esprimendolo nel testo con le giuste keywords da riportare poi come tag dell’articolo.
L’attributo “ALT” fornisce invece l’occasione per il motore di ricerca di “leggere” e dunque vedere le immagini inserite nei vostri post e nelle vostre pagine, riuscendo quindi a provvedere anche alla loro indicizzazione.
Ed ora, pronti, partenza, via… iniziate a scrivere e fatemi sapere come procede la vostra avventura da blogger! 😀
Altro sul personal brand:
– Personal brand e personal blog: l’uso del colore
– Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica]
– Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica]
– Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
– Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
– Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
– Personal brand: CV e creatività in infografica
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
– Oggi è il mio #Tweetcompleanno – ovvero – 365 giorni di Twitter tra follie e microblogging
– Condividere momenti informali fa bene alle relazioni professionali: la mia intervista a Donna Impresa
– CV e giornali che parlano
– La prossemica, il “personal space” e la business class KLM
– Usate i (social) media in modo appropriato, please!
– La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
– Progetta il tuo futuro: 8 ore di corso piacevolmente volate
– Reputazione e vendite – ovvero – la mia intervista su “Vendita Referenziata”
– Oggi è il mio Blogcompleanno – ovvero – Un anno di connessioni tra idee
– “Esperienze di marketing personale” l’ebook gratuito di Stefano Principato
– “Progetta il tuo futuro”: corso di personal branding e business plan
– Il cane che ha compreso l’importanza del personal branding
– Twoorl – tutte le statistiche per il tuo account Twitter
– Follow Friday – Il #FF di @alebrandcare con motivazioni e brevi commenti
– Il marketing personale e… la mia intervista
– Whohub: fare business networking utilizzando un’intervista
– Personal Branding: The Brand called You
– Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
– Le mie strategie di Social Networking – Facebook e FriendFeed
– Le mie strategie di Social Networking – Follow me on Twitter
– Le mie strategie di Social Networking – Profilo LinkedIn: aggiornato
– Sono laureata in Scienze della Comunicazione
– Essere creativi
– Feng Shui in ufficio per aumentare benessere e produttività
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
– Perché questo blog
Fantastico e chiarissimo post! Grazie per l’elenco di link utilissimi 🙂
Contenta che ti sia utile! 🙂
Una serie di consigli semplici e molto efficaci per ottenere buoni risultati in chiave SEO. La costanza e la voglia di fare fanno il resto! :-9