data + design = infographic

Information & data visualization

In cosa consiste l’informazione?
Difficile rispondere a questa domanda perché dipende moltissimo dal contesto in cui l’informazione viene espressa e come: spendiamo tutta la la nostra vita a dare forma alle informazioni a seconda delle necessità e ai contesti comunicativi, ma è sempre vero e verificabile che non è il mezzo a fare l’informazione, bensì il messaggio.

Information from MAYAnMAYA on Vimeo.

Chiarita la necessità della comunicazione per permettere all’informazione di esistere, come si può rendere più chiaro il messaggio, soprattutto quando si presenta sottoforma di dati? Innanzitutto comprendendone il significato, trasformandolo in una storia da raccontare e condividendo tale storia.

Una delle più interessanti modalità di condivisione consiste ultimamente nel data visualization dove i dati incontrano il design e si traformano in infografiche. Dati resi ancora più chiari ed espiciti attraverso l’utilizzo dei colori [es. per visualizzare le correlazioni], delle grandezze [specialmente per mettere in evidenza le quantità], degli orientamentie di alcuni effetti visivi: il potere del design può essere utile a comunicare qualsiasi informazione quali processi, gerarchie, anatomie, cronologie… e il messaggio risulta espresso al meglio quanto si più facilmente in grado di condividerlo.

The Value of Data Visualization from Column Five on Vimeo.

E voi, che ne pensate?

Altre RSA (infografiche animate):
3 minuti 1 parola: la rubrica su CorriereTV di Beppe Severgnini
La verità su cosa ci motiva professionalmente, in una RSA animata
“Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA
“The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo
La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding

Altre infografiche:
Personal brand: la scelta dei collaboratori
Personal brand: recruiting on social network [infografica]
Cani e social media [Ded. to @lettrice ]
Personal brand e personal blog: l’uso del colore
Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica]
Come scegliere il gadget giusto per il proprio business [infografica]
Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica]
Focus more, stress less: relax [infografica]
Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
Personal brand: CV e creatività in infografica
Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
Trauma da rientro: la sveglia e le riunioni in ufficio [infografica]
Social media e rappresentazioni in infografica: supereroi, studenti e paesaggi
Sintomi dell’intossicazione da social media e social network [infografica]
Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
Come sceglierete le vostra birra del venerdì sera? Mountain Goat Beer vi aiuta con una infografica
Storytelling in infografica o biografie in musica?
Strategic planning e art direction secondo TBWA
Produzione audiovisiva in infografica – ovvero – How to make a movie
Sulla pizza – ovvero – Orrori comunicativi sul mio piatto preferito
L’Italia in una tag cloud [infografica]
Cosa ricicliamo e cosa sprechiamo? [infografica]
Ormai sono una iPhone user, voi che user siete? [infografica]
Storytelling e Steve Jobs: da Brand Care magazine all’infografica
Infografica in tazzina per volare in Colombia con Avianca
Guida ai social media in una infografica
La mia passione per il caffé… e per le infografiche
Rinnovare il proprio marchio… e una infografica per decidere
Thank God you’re a man – ovvero – Birra e infografici
Voglia di iPad (?)
Business, web, social media e branded content: proiezioni per il futuro
Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso

4 commenti
  1. Lavinia Pucci
    Lavinia Pucci dice:

    Il tuo post mi ha stimolato delle riflessioni su alcuni punti, magari da approfondire: innanzitutto l’elemento narrativo, che rappresenta una modalità rassicurante per la predisposizione naturale che abbiamo di apprendere informazioni mediante questa configurazione di interazioni e mi pare un aspetto importante e strategico per la comunicazione del messaggio.

    Anche la suggestione del colore e i richiami alla “buona forma” e alle leggi della Gestalt nelle infografiche, che sono in grado di indirizzare la percezione su target stabiliti e di rendere chiara la visione d’insieme dell’informazione, direi che sono fondamentali perché permettono una condivisione migliore.

    Aggiungerei inoltre, sempre molto conquistata dal materiale di supporto che proponi nei tuoi interessantissimi articoli, la modulazione e l’espressività della voce narrante, nell’esposizione di un messaggio, perché mi pare abbia molta importanza nel creare connessioni creative tra i vari elementi.

    Complimenti come sempre!

  2. ale
    ale dice:

    Ciao Lavinia,
    innanzitutto grazie per aver voluto condividere qui le tue riflessioni. Mi trovo pienamente d’accordo con quanto scrivi: storytelling, colori, forme e tipologia di narrazione sono sicuramente elementi imprescindibili della buona comunicazione del messaggio. Basti pensare a quanto poco memorizziamo di un argomento che – seppur interessante – viene espresso in modo noioso o privo di una chiara logica “narrativa”.

    Tanto per fare un esempio banale. A volte capita di partecipare a incontri o convegni in cui la condivisione di dati e la descrizione di esperienze e situazioni viene veicolata attraverso slides stracolme di testo e prive di qualsiasi appeal visivo che vengono lette con tono monocorde dal relatore: può essere anche l’argomento più interessante del mondo, ma di quel tipo di relazione non ci resterà nulla e avremo una terribile voglia di fuggire. Quando invece siamo di fronte a un intervento il cui oratore è capace di creare partecipazione ed empatia attraverso il suo discorso, che supporta le sue parole con belle immagini esplicative o metaforiche, video, concetti chiave racchiusi in poche slides, allora più probabilmente ci sentiamo stimolati a nostre riflessioni, abbiamo voglia di approfondire e far domande, le suggestioni apprese e memorizzate ci seguono per giorni e portano evoluzioni creative spesso insperate dei concetti appresi.

    A mio avviso la sostanza è fondamentale, ma la forma nelle sue molteplici variabili le consente di chiarirsi e ottendere l’attenzione che merita. 🙂

  3. Lavinia Pucci
    Lavinia Pucci dice:

    Grazie per la risposta accuratissima! Concordo anch’io sull’importanza delle capacità personali di affabulazione, coinvolgimento e attivazione di processi cognitivi che lasciano, nel tempo, tracce sostanziali nella memoria.

    E quel tuo focalizzarti sulla “forma nelle sue molteplici variabili”, direi che rende bene l’idea di quanto vaste siano le possibilità di amplificare la percezione delle informazioni, fino a una sorta di meta-forma che riassume in sé, appunto, tutte le variabili.

    Credo che le occasioni per riparlarne non mancheranno! 🙂

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *