Cook & Work: brutti ma buoni alle mandorle
Da molto tempo non condivido una nuova ricetta nella mia rubrica Cook & Work: cucina multitasking. Stavolta si tratta di qualcosa di dolce, croccante e gustoso che ben si presta a essere preparato mentre si sta cucinando altro [continuate a seguire la rubrica e troverete presto suggerimenti a tal proposito]: i brutti ma buoni alle mandorle, i biscotti adatti a chi ha un’irrefrenabile voglia qualcosa di dolce e croccante da sgranocchiare mentre legge un bel libro o per rendere speciale la prima colazione, oppure – dato il periodo – cerca qualcosa di creativo da mettere nella calza della Befana.
Ricetta: Brutti ma buoni alle mandorle
Ingredienti
200 g. di mandorle
200 g. di zucchero
4 albumi d’uovo
un pizzico di sale
scorza di limone grattuggiata [facoltativa]Occorrente
pestello o tritatutto
fruste
terrina
pentola
cucchiaio in legno
cucchiaio da minestra
teglia coperta di carta da forno
Tritare grossolanamente le mandorle [se si vuole si può prima tostarle e privarle della buccia, io preferisco di no: il sapore rimane più rustico e non si perde tempo 😉 ] con il pestello o il tritatutto [io preferisco il pestello perché così alcune mandorle rimangono quasi intere, altre si briciolano completamente… però con il tritatutto si fa prima! 😀 ].Separare gli albumi dai tuorli e conservaere i tuorli per un’altra ricetta. Mettere gli albumi d’uovo nella terrina con un pizzico di sale e montare a neve con le fruste. Quando iniziano a montare, ma la neve non è ancora del tutto soda aggiungere pian piano lo zucchero continuando a lavorare il composto con le fruste fino ad ottenere una spuma morbida e omogenea.
Abbandonare le fruste e incorporare le mandorle tritate mescolando lentamente con un cucchiaio [se avete deciso di aggiungere la scorza di limone, questo è il momento!].
A questo punto spostare il tutto in una pentola e metterla sul fuoco continuando a girare con un cucchiaio di legno in modo che non si attacchi finché il composto non prende colore, dunque togliere la pentola dal fuoco.
Prendere la teglia coperta dalla carta da forno e – con un cucchiaio – dividere il composto nel numero di biscotti desiderati.
Sistemare nel forno già caldo a 150°C e lasciar cuocere per 15-20 minuti [finché i brutti ma buoni non vi sembreranno abbastanza abbronzati], poi aspettare che si raffreddino prima di staccarli dalla teglia in modo che abbiano il tempo di indurirsi e siano perfetti da sgranocchiare!
Tempo di preparazione: 15 minuti. Tempo di cottura: 15-20 minuti. Brutti, ma buoni… e veloci! 😉
Altre ricette Cook & Work:
– Il risotto gratinato all’indivia belga [qui la foto]
– La pizza al volo (senza necessità di lievitazione)
– Le barchette di melanzane ripiene di granoLa torta al cioccolato (dedicata alla No Cash Week)
– Il panino al pomodoro perfetto (per i pic-nic)
– Canestrini di zucchine con cuore di patate e provola filante
Trackbacks & Pingbacks
[…] [preparato in maniera abbastanza "dietetica", oltretutto], perfetto da proporsi insieme ai brutti ma buoni alle mandorle che vi avevo già propposto… e l’idea è quella di mettere al budino un croccante […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!