Vendere rarità provenienti dal passato [Found]
Simpatica campagna pubblicitaria di Found che dell’heritage marketing non ha fatto solo un vantaggio competitivo, ma un vero e proprio business, proponendo in vendita – ad un target che probabilmente include appassionati collezionisti – arredi e oggetti di ogni sorta provenienti dal passato.
La campagna da diffondere a mezzo stampa include tre splendidi soggetti.
[via]
Il concept è sempre lo stesso: dalle fotografie in uno splendido bianco e nero leggermente virato al seppia son stati “rubati” oggetti ormai rari o addirittura unici che, granzie al timbro che riporta il nome dell’azienda, si intuisce si possono ritrovare e recuperare – acquistandoli – sul sito di e-commerce appositamente creato da Found.
L’incompletezza delle immagini le rende surreali, aggiungendo tale caratteristica al volto serio dei tre protagonisti si ottiene un effetto quasi comico, divertente. La voglia istintiva è quella di andare nel negozio o navigare il sito web indicati sotto il claim “Rare and unique items from the past” per riempire il vuoto visivo lasciato da quegli oggetti, curiosi di vederli in tutta la loro bellezza e unicità nella realtà attuale: che effetto avrà avuto il tempo sulla mazza da baseball di colui che sicuramente è stato una star, sulla sedia di quello che sembra essere un poliziotto di un film ambientato all’inizio del novecento, sullo strano triciclo della bimba che sembra sia stata resa triste dal “furto” di Found?
Utilizzando semplicemente un artificio fotografico, si riesce ad incuriosire il proprio target sfruttando l’assenza nell’immagine di oggetti che sicuramente ama e brama possedere.
La creatività a volte è nelle piccole idee, nel non detto e non visto. Il valore – in casi come questo – risale al passato ed a questo viene associata la brand identity di Found.
Altro sull’heritage marketing:
– The New Yorker: web puzzle tra heritage marketing e branded content
– Fanwagen: scegli e personalizza social; vinci heritage
– McDonald’s tra storytelling e heritage marketing
– Analisi di brand e strategie di heritage marketing a partire da un agrume: Chin8Neri
– Birra Castello e l’heritage marketing “al contrario”
– Nintendo DS e la Londra dei primi del ’900
– Heritage e Facebook: la Slovacchia del 1939 e le persecuzioni razziali
– Anche con i social media si può fare heritage marketing
– HELLY HANSEN: un altro modo di fare heritage marketing
– Strategie di heritage marketing anche per Chinò
– L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore
– Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing
– Non esiste un unico modo di essere “i migliori”. Il vantaggio competitivo sostenibile dalla teoria alla… birra [Peroni]
– Birra Peroni, la birra nazionale italiana: da “Carosello” all’heritage marketing. Intervista a Fabrizio Contardi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!