YouTube onehourpersecond.com

YouTube: video e infografica animata per raccontare le proprie statistiche

Le statistiche vi annoiano? Sembra che YouTube, il famosissimo social media basato sulla condivisione di audiovisivi, abbia pensato a voi quando ha deciso di rendere pubbliche le proprie statistiche facendo in modo che a veicolarle fossero un video in stile trailer e una lunghissima infografica animata contenuta nella pagina web onehourpersecond.com

All’interno dei due strumenti c’è un po’ di tutto:

Il corrispettivo di 10 anni di vita viene uploadato – ovvero condiviso – ogni giorno su YouTube attraverso canali personali, professionali o aziendali: anche semplicemente usando quest’unico dato era possibile far comprendere la portata epocale dello strumento, ma si va oltre.
Cosa vuol dimostrare YouTube attraverso la condivisione ludica di questi dati? Che non possiamo fare più a meno di lui data la nostra voglia di mettere in mostra le nostre esperienze o i nostri messaggi? Che contiene un bagaglio di conoscenza così grande che nessuno potrà esperire completamente in un’unica vita, dunque che nessuno può veramente controllarlo? Che cose banali e cose importanti sono talmente mixate che la differenza tra cultura alta e bassa è superata completamente, come nelle sue metafore?

Voi che ne pensate?

Altre RSA (infografiche animate):
Information & data visualization
3 minuti 1 parola: la rubrica su CorriereTV di Beppe Severgnini
La verità su cosa ci motiva professionalmente, in una RSA animata
“Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
Educazione, paradigmi formativi e cambiamento: ipotesi via RSA
“The secret power of time” – ovvero – La percezione del tempo
La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding

Altre infografiche:
Non si finisce mai di studiare: alcuni medodi per farlo al meglio [infografica]
Inventare scuse per non tornare a lavoro [infografica]
Buon veglione e poi… una bella dormita! [infografica]
Promuovere un evento online [infografica]
Personal brand: la scelta dei collaboratori
Personal brand: recruiting on social network [infografica]
Cani e social media [Ded. to @lettrice ]
Personal brand e personal blog: l’uso del colore
Personal brand e personal blog: layout e piattaforma [infografica]
Come scegliere il gadget giusto per il proprio business [infografica]
Personal brand e personal blog: naming e contenuti [infografica]
Focus more, stress less: relax [infografica]
Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
Personal brand: CV e creatività in infografica
Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
Trauma da rientro: la sveglia e le riunioni in ufficio [infografica]
Social media e rappresentazioni in infografica: supereroi, studenti e paesaggi
Sintomi dell’intossicazione da social media e social network [infografica]
Personal Branding: siamo quel che condividiamo… anche su Twitter [infografica]
Come sceglierete le vostra birra del venerdì sera? Mountain Goat Beer vi aiuta con una infografica
Storytelling in infografica o biografie in musica?
Strategic planning e art direction secondo TBWA
Produzione audiovisiva in infografica – ovvero – How to make a movie
Sulla pizza – ovvero – Orrori comunicativi sul mio piatto preferito
L’Italia in una tag cloud [infografica]
Cosa ricicliamo e cosa sprechiamo? [infografica]
Ormai sono una iPhone user, voi che user siete? [infografica]
Storytelling e Steve Jobs: da Brand Care magazine all’infografica
Infografica in tazzina per volare in Colombia con Avianca
Guida ai social media in una infografica
La mia passione per il caffé… e per le infografiche
Rinnovare il proprio marchio… e una infografica per decidere
Thank God you’re a man – ovvero – Birra e infografici
Voglia di iPad (?)
Business, web, social media e branded content: proiezioni per il futuro
Twitter: una infografica sugli users profile e un video di consigli per l’uso

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] con la mente a Uccelli, LinkedIn si sostituisce al colletto bianco protagonista di American Psycho, YouTube non può che ricordare The Ring,  Pinterest si trasforma nel Pinhead di Hellraiser e Instagram […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *