Albert Dali - campagna pubblicitaria multisoggetto

Il brand è una proiezione mentale che passa anche dal naming

Non so neanche più quante altre volte ho ripetuto e scritto che il brand coincide con “la percezione nella mente del consumatore” [cit. da Colin Bates] risultate dal mix di tutti gli stimoli – marchio, nome, campagne pubblicitarie, storytelling, azioni di heritage marketing, coordinato aziendale, eventi… – che ruotano intorno al prodotto/servizio/impresa/persona a cui è connessa la marca.

Non avere un brand carismatico vuol dire ridurre la portata di tale percezione, così come risulta chiaro dalla campagna pubblicitaria di Albert Dali, che – a quanto pare – è un consulente (o un’azienda?) specializzato nella scelta del nome da dare alla marca, il cosìddetto brand naming [che, oltretutto somiglia tantissimo al concept promozionale creato da/per Queimada – Brand Care tempo fa].

Albert Dali - campagna pubblicitaria multisoggetto
[via]
Albert Dali Naming. For those who can discern the difference.
Albert Dali Naming. Per quelli che possono comprendere la differenza.

Queimada-Brand Care - campagna pubblicitaria
[via]

Mentre, ovviamente, approvo e apprezzo il concept della campagna, devo dire che la sua realizzazione grafica non mi sembra eccezionale: trovo che il colore di sfondo non sia granché accattivante; l’impaginato un po’ troppo piatto; le icone selezionate – escludendo quella rappresentante le labbra – forse troppo poco dettagliate dato il contesto e il concept di riferimento e che non risultino coerenti tra loro in quanto a stile e tratto grafico [si usa infatti una silhouette per rappresentare l’uccello, un’immagine tridimensionale per la bocca, un cartoon per il bebè, l’immagine 2D sfumata per la chitarra e l’immagine 2D a tinte piatte per la tazzina].
In sintesi direi che Albert Dali ha scelto una bella idea come metafora del suo business, ma la sua attuazione poteva essere più curata.

E se ancora non siete convinti dell’importanza di avere un brand forte e un naming appropriato, potete convincervene del tutto guardanto questo video, anche se un po’ vecchiotto. 😉

Leggi anche:
Brand e storytelling: raccontare il proprio business
Il cliente non ha sempre ragione
Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master
Branding: la pubblicità fa la differenza (?)
Come scegliere il gadget giusto per il proprio business [infografica]
Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
Il target, questo sconosciuto – ovvero – Non limitiamoci all’ovvio
“IED is More” – La mia lectio magistralis sulla “Whole Brand Reputation” per il Master in Brand Management
CORPORATE 2.0: Aziende e Social Media
Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
Acquisti d’impulso – ovvero – Riflessioni sulle albicocche secche
Personal Branding: The Brand called You
La civiltà dell’empatia: dagli esperimenti sulle scimmie al branding
Il Brand è una promessa
Connettere piuttosto che collezionare: riflessioni a partire da de Kerckhove
Whole Brand Reputation
Il prosumer da Radio Alice al Web 2.0
Cosa fa uno “strategic planner”?
Strutturare il portafoglio di marca
Piccolo glossario sul brand
Strategie di brand extension
Rischi e benefici del co-branding
Branding e accordi tra imprese
Marketing, brand e ruolo del cliente
L’ufficio stampa e il suo lavoro
La distribuzione come alleato di brand
Leve di marketing: la DISTRIBUZIONE
Tattiche di prezzo
Il prezzo perfetto
Leve di marketing: il PREZZO (e il brand)
Comunicazione: B2B e B2C
Comunicazione di prodotto/servizio
Comunicare “corporate”
Comunicazione e posizionamento di brand
Creare contenuti di brand è più efficace della pubblicità
Brand evolution: restyling del marchio
Il coordinato aziendale: biglietti da visita e carta intestata
Il marchio e le sue caratteristiche
Strumenti di lavoro: il brief
Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
Video aziendali e Youtube
L’ “house organ” ovvero perché creare una rivista aziendale
Perché creare un “corporate blog”
L’archivio e il museo d’impresa per costruire valore
Comunicare la storia d’impresa: l’heritage marketing
Analisi e definizione del vantaggio competitivo
Le basi della comunicazione aziendale
Eventi: da strumento a business
Da grande voglio lavorare in pubblicità
Guerrilla marketing: cos’è e come si usa
Innovare e connettere per superare la crisi
Brand building per una marca carismatica

2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] bene”, mi dico. “Sono solo due stupidi nomi“. Me la prendo solo perché il tema brand naming mi è particolarmente […]

  2. […] – tra le altre cose – un mio articolo elaborato per il magazine, ovviamente in tema di brand management “e dintorni”. Per la prima uscita ho scritto “Comunicare il […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *