Formine di polenta con sugo ai funghi - © Vincenzo Bernabei

Cook & Work: formine di polenta con sugo ai funghi

Su Cook & Work: cucina multitasking oggi si pensa a come rendere meno rigido il freddo invernale [soprattutto con la neve] e più creativo e gustoso un classico piatto come la polenta, nonché – e aggiungerei soprattutto – come far bella figura la domenica a pranzo con tutto il “parentame” senza perdere il sonno, né iniziare a cucinare il venerdì. 😉

Ricetta: Formine di polenta con sugo ai funghi

Formine di polenta con sugo ai funghi - © Vincenzo Bernabei

Ingredienti per 16 formine ca.

… per il sugo

1 bottiglia di passata
300 g di funghi [quella in foto è con i porcini, ma potete fare il sugo con quelli che preferite, anche in barattolo o surgelati]
2-3 spicchi d’aglio
2 dita di vino bianco
un ciuffetto di prezzemolo
olio q.b.
un pizzico di sale
peperoncino a piacere

… per la polenta

750 g di farina di mais per polenta [se volete risparmiare tempo usate una polenta “rapida” di quelle pronte in pochi minuti]
1,5 l d’acqua
2 cucchiai di sale grosso
1 cucchiai d’olio

Occorrente

padella grande
pentola grande
2 cucchiai di legno
1 cucchiaio da minestra
16 vaschette di alluminio da 0,12 l [quelle da crème caramel]
[fruste]

Innanzitutto mettere a bollire nella pentola un litro e mezzo d’acqua con l’aggiunta di due cucchiai di sale grosso.

Prendere la padella, versare l’olio e metterla sul fornello a fuoco basso.
Aggiungere un pizzico di sale, gli spicchi d’aglio sbucciati e divisi a metà e il peperoncino: lasciare soffriggere sinché l’aglio non inizia a cambiar colore.
A questo punto aggiungere i funghi tagliati a pezzetti grossolanamente e lasciate soffriggere per un paio di minuti in modo che l’acqua in eccesso contenuta nei funghi abbia il tempo di evaporare.

Versare la passata, mescolate il contenuto della padella con un cucchiaio di legno in modo che si amalgami e lasciar cuocere una decina di minuti mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere, poi, il prezzemolo smiluzzato con le mani e il vino e lasciate cuocere
continuando a mescolare di tanto in tanto sinché il vino non sarà del tutto sfumato e il sugo ben ristretto.

A questo punto l’acqua nella pentola dovrebbe bollire.
Versare a pioggia la polenta nell’acqua bollente mescolando sempre nello stesso senso con il cucchiaio di legno [n.d.a. per avere la certezza che non si formeranno grumi si possono usare le fruste mentre si versa la farina di polenta nell’acqua 😉 ]. Se, come suggerito, si è usata della polenta rapida, sarà pronta in pochi minuti.
Quando è diventata ben densa, prima di spegnere il fuoco, aggiungere un cucchiaio d’olio continuando a girare.

Una volta pronti sia il sugo ai funghi che la polenta, prendere le vaschette di alluminio e oliarle ben bene su tutta la superficie interna.
Eliminato l’aglio, versare un po’ di sugo in ogni vaschetta facendo attenzione che in tutte capiti qualche pezzo di fungo. Una volta diviso il sugo, finire di riempire le vaschette con la polenta compattandola il più possibile.

Prima di servire ripassare in forno già caldo a 180°C per 10 minuti in modo che la poleta si abbrustolisca un po’ sul fondo.
Capovolgere ogni vaschetta nel piatto e prtare in tavola.

Tempo di preparazione: 20 minuti. Tempo di cottura in forno: 10 minuti. Il figurone con il parentame è assicurato e il relax salvo! 😀

Altre ricette Cook & Work:
Il risotto gratinato all’indivia belga [qui la foto]
La pizza al volo (senza necessità di lievitazione)
Le barchette di melanzane ripiene di grano
La torta al cioccolato (dedicata alla No Cash Week)
Il panino al pomodoro perfetto (per i pic-nic)
I canestrini di zucchine con cuore di patate e provola filante
I brutti ma buoni alle mandorle

3 commenti
  1. Elena
    Elena dice:

    non dico il contrario ma sono che la foto mi fa venire una gran fame!.. sembrano davvero gustose 😀

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *