KAUKO: far comprendere l’importanza del design
Il concetto di design è spesso assimilato a qualcosa di superfluo e costoso. In realtà il design è da identificarsi principalmente con la ricerca di soluzioni ottimali in ralazione a specifiche esigenze. In occasione del World Design Capital Helsinki 2012 di si è cercato di diffondere tale concetto “pragmatico” di design creando KAUKO, una caffetteria molto speciale.
L’idea del World Design Capital 2012 di Helsinki era quella di mostrare alle persone poco o per nulla interessate al design che in realtà esso serve a rendere più funzionali o in qualche modo migliori le cose – che siano oggetti o servizi – che quindi il design è ovunque, che ha effetti sulle persone e sulla quotidianità e che chiunque poteva avere l’opportunità di condizionarne le evoluzioni condividendo le proprie idee attraverso la app mobile appositamente creata dagli organizzatori del World Design Capital.
Per raggiungere tale obiettivo si è pensato di costruire KAUKO, una caffetteria mobile per metà area relax e per metà area caos, da posizionare in spazi pubblici in giro per la Finlandia. La particolarità di tale struttura riguardava, non solo gli oggetti dal pessimo design che essa conteneva e che rendevamno difficilissime anche le azioni più semplici, ma anche la possibilità per molti oggetti di essere controllati da remoto, in tempo reale utilizzando il web.
Questo mix di elementi ha dato vita tanto a esperienze molto divertenti quanto a veri e propri incubi, ma ha sicuramente reso possibile una grande visibilità al World Design Capital 2012 attirando l’attenzione dei media e spingendo alla cooperazione tantissime persone che hanno condiviso le proprie idee.
[via]
Un gran successo, insomma: dovremmo organizzare qualcosa di altrettanto creativo per “educare” le persone al design di strategie, non credete?
Leggi anche:
– Il cliente non ha sempre ragione
– Un calendario per gli appassionati di modellini
– Nuovi modi di progettare un sito web: con i Lego
– BIC kids vs Replay – memorie creative
– L’importanza della creatività per la formazione
– Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard
– Casualità, coincidenze e creatività
– Semplice, complesso e complicato
– Brand Care magazine n° 009 – ovvero – Intersezioni tra community e creatività
– IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
– Langara College: comunicare la formazione con creatività
– Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento
– Masticare con creatività: da Renault Clio & Nokia a Mint Z passando per Vivident Blast
– “Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
– Dalla newsletter ai pomodori gratinati
– Copywriter: workflow e creatività
– Creatività e raccolta differenziata
– Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
– Dalla “merda d’artista” di Piero Manzoni a Creatives Are Bad
– Cosa fa uno “strategic planner”?
– Essere creativi
– Problem solving alla Bruno Munari per Pyrex
– Innovare e connettere per superare la crisi
– La soluzione al lusso? Il design IKEA.
Sono d’accordo, durante il Salone del Mobile magari!
Perché no? 🙂