Micro-progetto "Giovani Sognatori Creativi" di Chiara Casablanca

Il micro-progetto Giovani Sognatori Creativi e la mia intervista su CreativaSolidale

Micro-progetto "Giovani Sognatori Creativi" di Chiara CasablancaLa scorsa settimana Chiara Casablanca [aka @chicasablan] ha pubblicato sul suo blog CreativaSolidale la mia intervista per il suo – come ama definirlo lei – micro-progetto “Giovani Sognatori Creativi”.

Il progetto si propone di sostenere l’inventiva, incentivare la partecipazione, promuovere il sorriso” dando spazio “a tutti coloro che, come me [n.d.a. Chiara Casablanca], conservano il loro “lato bambino” e un pizzico di sano ottimismo, continuando a sognare, a credere nei propri ideali e in un futuro (possibilmente) migliore…nonostante tutto!!!”.

Sono stata molto contenta che Chiara mi abbia chiesto di partecipare, come ho affermato durante l’intervista “trovo che sia un’iniziativa molto interessante e capace di infondere positività e diffondere spunti per lo sviluppo della creatività. Io stessa in questo modo ho avuto occasione di riflettere sulle caratteristiche che oggi fanno di un individuo un sognatore:

Sognatore è colui che non teme l’originalità delle idee: lo siamo un po’ tutti nel privato, ma solo alcuni riescono a esserlo professionalmente parlando. Il sognatore è chi non si spaventa quando sente che “non l’ha mai fatto nessuno ”, un individuo capace di stupirsi delle cose indifferentemente rispetto alla loro grandezza, una persona che ama il dettaglio, “pensa laterale” e sperimenta le proprie idee anche quando non ci crede nessuno. Il sognatore sa guardare lontano senza perdere di vista il quotidiano.

Per leggere l’intera intervista basta seguire questo link… tirate anche voi i vostri sogni fuori dai cassetti, oggi è ufficilamente primavera e sarebbe anche ora di fare il “cambio di stagione”! 😉

Leggi anche:
KAUKO: far comprendere l’importanza del design
Il cliente non ha sempre ragione
Un calendario per gli appassionati di modellini
Nuovi modi di progettare un sito web: con i Lego
BIC kids vs Replay – memorie creative
L’importanza della creatività per la formazione
Un caffè lungo come un romanzo… con MasterCard
Casualità, coincidenze e creatività
Semplice, complesso e complicato
Brand Care magazine n° 009 – ovvero – Intersezioni tra community e creatività
IKEA e Paul “The Chair”: follia o pensiero laterale?
Langara College: comunicare la formazione con creatività
Brand e comunità creative: il resoconto dell’evento
Masticare con creatività: da Renault Clio & Nokia a Mint Z passando per Vivident Blast
“Da dove vengono le buone idee?”, una RSA di Steven Johnson
Dalla newsletter ai pomodori gratinati
Copywriter: workflow e creatività
Creatività e raccolta differenziata
Kaizen e aziende – ovvero – Creatività, miglioramento e… social media
Dalla “merda d’artista” di Piero Manzoni a Creatives Are Bad
Cosa fa uno “strategic planner”?
Essere creativi
Problem solving alla Bruno Munari per Pyrex
Innovare e connettere per superare la crisi
La soluzione al lusso? Il design IKEA.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *