Brand@Work

Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work”

Sono molto contenta di condividere anche qui i risultati della 1° edizione del Master IED in Brand Management, resi pubblici durante “Brand @ Work”, l’evento pensato per riflettere sulle evoluzioni della marca e sul suo rapporto con il mondo del lavoro a partire dalla discussione dei project work sviluppati dagli studenti.

Prima di riportare il comunicato stampa con il resoconto dell’evento e i progetti presentati, speronon ve la prendiate se faccio un po’ di ringraziamenti:

  • grazie a IED Roma per la grande opportunità che ci ha dato permettendoci di sviluppare questa idea di master fornendoci tutti gli strumenti necessari per farlo al meglio
  • grazie a tutti i docenti perché senza di loro non sarebbe stato possibile costruire un percorso didattico altamente qualificante e raggiungere il livello professionale che è oggettivamente riscontrabile negli elaborati
  • grazie alle aziende che si sono fidate e affidate a noi sostenendoci con la loro disponibilità nel rispondere alle domande e procurarci il materiale utile per le analisi
  • ma soprattutto grazie ai 15 futuri professionisti che ho avuto la gioia di avere in aula e che hanno lavorato con curiosità e tenacia per un intero anno, che hanno fatto tesoro delle critiche e gioito di ogni risultato ottenuto, che hanno imparato tante cose e che tante me ne hanno insegnate

Dal comunicazto stampa:

I lavori si sono aperti poco dopo le 16 con i saluti di Marco Pietrosante, Direttore Master di IED Roma, e si è subito entrati nel vivo con la micro-lezione di Alessandra Colucci, coordinatrice del Master.

Brand@Work – Le professioni del Brand Management

Subito dopo Vincenzo Bernabei, coordinatore del Master, ha presentato gli ospiti d’onore dell’evento, le aziende e i professionisti che hanno fatto da “case history” del Master: Alessandra Fornasiero (in collegamento via Skype) ed Enrico Antonacci per Waste Italia, Roberto Provenzano e Samuele Severi per Soft Strategy, Vincenzo Capasso per Eurolabs, Roberto Colombo (in collegamento Skype) per Cromobox, Ilaria Legato come libera professionista e Marinella Mana per Black Box.

Dopo le presentazioni è stato lasciato ampio spazio agli studenti della 1° edizione del Master IED in Brand Management che hanno presentato i risultati dei propri project work.

“Waste Italia – Piano di Branding”
di Andrea Di Gioia e Flavia Turtoro

“Soft Strategy – Piano di Branding”
di Tonia Basco, Domenico Locatelli e Catiana Zignani

“Eurolabs – Piano di Branding”
di Antimo Ponticiello

“Cromobox – Piano di Branding”
di Liliana Cortès, Eugenio Iannelli e Pietro Minei

La board di presentazione su Pinterest

“Ilaria Legato – Piano di Branding”
di Mariana Amorim, Veronica Calierno e Valentina Cascone

La board di presentazione su Pinterest

In questo caso il lavoro non è stato pubblicato per intero perché la parte di analisi, trattandosi di un personal brand, conteneva dati sensibili.

“Black Box – Piano di Branding”
di Alex Demetz, Emma Marino e Marianna Mollica

Infine si è aperto un piccolo dibattito sul rapporto che intercorre tra i corporate brand e i personal brand nel mondo del lavoro durante il quale, moderati da Vincenzo Bernabei, sono intervenuti Geronimo Emili [public relator] e Samuele Severi [HR manager di Soft Strategy, oltre alle aziende e ai presenti.

In questa fase dell’incontro si è cercato di riflettere sui rischi e sulle trappole che si trovano a dover fronteggiare i professionisti del brand management, focalizzando il discorso sul fatto che spesso occore battersi contro la poca apertura delle aziende nei confronti dell’innovazione e della creatività, sull’attuale necessità di prendersi cura del proprio brand personale in maniera professionale e senza improvvisare, nonché sulle azioni di co-branding e di compromesso che occorre attuale quando si entra in contatto con un corporate brand, che questo sia il proprio datore di lavoro, il proprio cliente o semplicemente un partner.

A conclusione dell’incontro, il delizioso aperitivo “brand oriented” allestito dalla nota foodblogger e giornalista enogastronomica Isabelle Grabau di Chic and Spicy:

“Brand is everywhere… food is everywhere!”

IED è un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana. Il Master in Brand Management: Brand is everywhere! Il brand racchiude il presente, il passato e il futuro di un’azienda… e il futuro è progresso, innovazione ma anche rispetto delle tradizioni e dell’ambiente che ci circonda.

Un menu tutto ecologico e “finger food” di prodotti tipici locali [Lazio] con contaminazioni internazionali [Oriente] dove rispetto e valore delle tradizioni sono accompagnati da una forte apertura all’innovazione e al progresso, al rispetto dell’ambiente ed a diverse modalità di fruizione del cibo.

  • Mini Spring Rolls di pasta sfoglia
  • Quadratini di focaccia con zucchine romanesche saltate e salsa agrodolce al tonno
  • Polpettine di ricotta di pecora romana dop con panature speziate
  • Coppette di Verdure di stagione biologiche saltate in wok con anacardi e zenzero
  • Piccoli panini farciti
  • Pizza croccante
  • Vino Bianco Bio
  • Vino Rosso Bio
  • Succhi di Frutta Bio

Ora si aspetta solo l’inizio della 2° edizione del Master IED in Brand Management il 20 Aprile 2012!

Leggi anche:
Master IED in Brand Management e l’evento “Brand @ Work” [4 aprile a Roma]
Brand is… storytelling – la mia lectio magistralis allo IED is More
Master IED in Brand Management allo IED is More del 25 febbraio a Roma [lezione gratuita]
Brand is everywhere – la mia lectio magistralis allo IED Open for Master
Re-branding Rione Sanità: il resoconto dell’evento
Master IED in Brand Management all’Open for Master + mia micro-lezione [26 novembre a Roma]
Il Master IED in Brand Management organizza “Re-branding Rione Sanità” [25 novembre a Roma]
Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
Il Master IED in Brand Management e le sue case histories 2011

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] dell’evento dal mio punto di vista – Master IED in Brand Management 2012: programma e docenti – Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work” – Master IED in Brand Management e l’evento “Brand @ Work” [4 aprile a Roma] – […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *