Y&R trash bin direct marketing - campagna di sensibilizzazione

Ambiente: la consapevolezza aiuta a ridurre gli sprechi

Raccolta differenziata, riciclo e riduzione degli sprechi sono alcune delle possibili leve su cui puntare per cercare di mantenere in nostro Pianeta quanto più possibile in salute, le tre leve su cui ognuno ha facoltà di agire direttamente e senza grandi investimenti, anzi giovando del risparmio di risorse economiche che ne deriva immediatamente.

Y&R ha scelto di comunicare la propria attenzione all’ambiente creando una campagna di sesibilizzazione alla riduzione degli sprechi da veicolare negli uffici dei propri clienti attraverso una creativa azione di direct marketing e… un cestino dell’immondizia.

Poiché ognuno dovrebbe preoccuparsi e sentirsi responabile del riscaldamento globale, Y&R ha cercato di attrarre l’attenzione delle persone che lavorano negli uffici dei propri clienti “giocando” con il design del cestino dell’immondizia al fine di provare a cambiare le loro abitudini nel produrre rifiuti. Y&R ha quindi cercato di aumentare la consapevolezza sulle conseguenze legate alla produzione di spazzatura progettando un cestino dell’immondizia dotato di un inserto trasparente su due lati in modo da rendere visibile il livello di rifiuti prodotti e il corrispettivo “livello di crisi” a questo associato grazie al concetto “More Trash, Result More.”.

Y&R trash bin direct marketing - campagna di sensibilizzazione
[via]

Pare che sia bastato questo piccolo input per aumentare la consapevolezza rispetto alle conseguenze degli sprechi e fare in modo che, negli uffici dove era stato inviato il grazioso quanto utile gadget, diminuissero notevolmente i rifiunti e dunque aumentasse la percezione della responsabilità rispetto ai problemi ambientali e la cooperazione nel prendersi cura della Terra.

Ovviamente tale azione, oltre a far bene al nostro Pianeta, ha sicuramente fatto altrettanto bene alla whole brand reputation di Y&R! 😉

Leggi anche:
Vuoi risparmiare acqua? Non cantare
Oreo e il riciclo delle briciole
SMART electric: green anche nelle affissioni
Aquafresh e il risparmio idrico
Una app per giocare alla raccolta differenziata
La busta è come il maiale – ovvero – Le shopper riciclabili della Lee
Cosa ricicliamo e cosa sprechiamo? [infografica]
Riciclo e pacchi regalo… Re-pack project
Creatività e raccolta differenziata
Comunicare “Green” e il “Green washing”

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] che in Serbia il pensiero ecologista non sia granché diffuso, che Belgrado sia una città molto inquinata, il riciclo e la raccolta […]

  2. […] Korea del Sud, il Ministero per l’Ambiente ha di recente lanciato una splendida campagna di sensibilizzazione ispirata all’heritage marketing al fine di convincere la popolazione a impegnarsi nella […]

  3. […] pubblicitaria e di sensibilizzazione alla lettura degli ebook, mi ha fatto riflettere sull’impatto ambientale che ogni libro può avere, quando è fatto di […]

  4. […] che in Serbia il pensiero ecologista non sia granché diffuso, che Belgrado sia una città molto inquinata, il riciclo e la raccolta […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *