Lectiva rende il tuo CV più forte
Lectiva sottolinea, con la sua campagna pubblicitaria, l’importanza di avere un buon CV, indice di un profilo professionale strutturato, completo, in sintesi “forte”… tanto forte da potersi permettere di “aggredire” il mercato.
Lectiva è una società spagnola di formazione il cui nome – a mio parere – ricorda vagamente una delle sostanze contenute negli integratori vitaminici [ma questa potrebbe essere un’associazione mentale che mi deriva dall’aver visto la campagna pubblicitaria in questione]. Tale società si propone sul mercato con un’offerta formativa composta da una notevole quantità di corsi e master professionalizzanti e, per comunicare la propria attività e attrarre il proprio target, ha deciso di utilizzare un concept molto semplice – “Make your CV stronger” [trad. ita. “Rendi più forte il tuo CV”] – accompagnato da visual tanto aggressivi quanto divertenti.
[via]
I soggetti della campagna pubblicitaria vedono i CV umanizzarsi e traformarsi in “esserini” con tanto di braccia e gambe e la cui faccia corrisponde alla foto dei differenti candidati alla posizione lavorativa aperta. Nel visual vige la legge di sopravvivenza per la quale sono i più forti a rimanere in vita: i CV umanizzati sembrano dei gladiatori nell’arena, lottano con tutte le proprie forze e con ogni mezzo a disposizione contro gli altri per ottenere il tanto agognato “posto di lavoro”.
Ovviamente in tale contesto sono i curricula contenenti le specializzazioni proposte da Lectiva ad avere sempre la meglio, a sopravvivere.
Un modo un po’ “splatter” – date le raffigurazioni – ma molto incisivo per comunicare il valore aggiunto che la formazione Lectiva può assicurare soprattutto per chi si affaccia sul mondo del lavoro per la prima volta. Inoltre, il fatto che le persone in competizione vengano sostituite, grazie a una sorta di “sineddoche metaforica”, da un alter ego fatto di curriculum vitae di carta e che si lotti a suon di taglierino, matita, caffé e tritadocumenti, sdrammatizza la sitazione regalandole un divertente effetto ironico.
Voi, che ne pensate? E cosa fate per rendere forte il vostro CV?
Leggi anche:
– Master IED in Brand Management: il resoconto di “Brand @ Work”
– Da azienda a network di professionisti: il mio punto di vista
– Self branding e personal branding: Giorgio, cucciolo di musicista
– Non si finisce mai di studiare: alcuni medodi per farlo al meglio [infografica]
– Le istruzioni IKEA per assemblare la propria carriera professionale
– Inventare scuse per non tornare a lavoro [infografica]
– Personal brand: dress code e co-branding
– Personal brand: la scelta dei collaboratori
– Personal brand: recruiting on social network [infografica]
– Personal brand: e-mail etiquette [infografica]
– Personal brand: essere professionisti felici [infografica]
– Personal brand: come riuscire a NON farsi assumere e come invece condurre un colloquio [infografica]
– Personal brand: CV e creatività in infografica
– Vuoi diventare un Brand Manager? Iscriviti al Master IED in Brand Management del 2012
– Lavoro: in Italia si parla spesso di età, ma non possiamo concentrarci sulle competenze?
– L’importanza della creatività per la formazione
– Langara College: comunicare la formazione con creatività
– CV e giornali che parlano
– La verità su cosa ci motiva professionalmente in una RSA animata
– Condivisione e Iuoghi di lavoro: il Coworking
– Sono laureata in Scienze della Comunicazione
– Comunicare il brand: l’ufficio e il suo arredo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!